Speciale bagni in muratura, una guida pratica con tanti consigli.
Contenuti di questa Pagina
Solitamente la cucina è l’ambiente della casa che più si presta ad essere costruito in muratura.
Si tratta di costruzioni molto vicine allo stile rustico, che inseriscono gli elementi in una struttura realizzata in cemento, mattoncini o brick.
Anche il bagno in muratura si propone come una soluzione molto gettonata, forte di sistemi che sanno sfruttare anche l’estetica più moderna, dove il cemento fa da padrone e dove le linee sanno proporsi più essenziali.
Il bagno in muratura può quindi rimanere fedele al gusto rustico e anche shabby, oppure votarsi ad uno stile più industrial e moderno.
- Ciò che conta è impiegare una struttura di base forte, dove la muratura è protagonista assoluta.
- Il trucco per dare vita ad un ambiente confortevole ed esteticamente invidiabile è disporre di spazi ampi, perché il bagno in muratura chiede di disporre di ampi volumi per potersi manifestare al meglio.
Vediamo alcuni esempi di bagni in muratura per chi cerca una fonte di ispirazione sull’argomento.
Bagni in muratura: esempi ed ispirazioni
Il primo esempio di bagno in muratura gioca moltissimo sulla parete a vista, realizzata in pietra. Si tratta di una parete molto appariscente, caratterizzata dalla presenza di massicce colonne.

Bagni in muratura: soluzione rustica
Per rispettare il gusto rustico, il sistema del mobile lavabo è stato realizzato in metallo nero e il lavabo stesso è proposto in pietra naturale anche se da appoggio, con perfetta rubinetteria in rame e ottone.
A chi è dedicata questa soluzione? L’effetto è molto ‘cascina‘ e anche un po’ covo dei pirati‘, quindi un bagno in muratura così definito chiede che anche il resto della casa sia improntato su queste scelte estetiche.
Consiglio: scoprite anche il nostro speciale sulle docce in muratura
Vasche da bagno
Chi sceglie il bagno in muratura può creare delle nicchie perfette per ospitare le vasche da bagno.
In questo caso la posizione è perfetta, perché un angolo è dedicato alla vasca in muratura che risulta incastonata in un sistema cementizio e resa mirabile dal rivestimento in pietra.
La posizione privilegiata accanto ad un’ampia finestra rende l’aspetto del bagno in muratura più completo.
Questo esempio di bagno in muratura gioca con la forza della pietra, lasciata a vista nelle pareti e con la presenza di un lavabo in cemento molto appariscente.
Il tutto viene completato con accessori in stile, che eleggono il grigio a colore di punta e permettono di ottenere un ambiente rustico, ma decisamente di effetto.
Un tratto contemporaneo
Chi invece punta sulle linee pulite e desidera disporre di un bagno in muratura dai tratti contemporanei può affidarsi al cemento puro.

Bagni in muratura: una soluzione molto moderna
In questo caso il materiale viene impiegato per realizzare pareti divisorie, sistemi doccia e il mobile lavabo, creando una meravigliosa continuità stilistica che si propone sobria ed essenziale e che può essere ravvivata secondo gusto per rendere il bagno in muratura più interessante e completo.
Eccovi altri consigli utili di arredamento bagno
- Box doccia per il bagno: prezzi, consigli e soluzioni
- Scaldasalviette per il bagno: modelli e prezzi
- Accessori bagno online: da Ikea a Leroy Merlin, prezzi ed offerte
- Speciale Bagno fai da te: idee per arredare il bagno con materiali di recupero
- Tutto per un bagno moderno, materiali e soluzioni da scegliere.
- Mobili bagno Leroy Merlin e Lavabo bagno Leroy Merlin: stile e convenienza
- Lavabo da incasso per il bagno: bello, pratico e geometrico
- Lavabo ceramica per bagno: stile e semplicità
- Tutto sulle piastrelle per il bagno: prezzi e suggerimenti
- Le soluzioni migliori di riscaldamento per il bagno
- Cassettiera bagno: stili, modelli e prezzi
- Rivestimenti bagno: effetto legno o piastrelle
- Bagno feng shui: consigli di arredamento
- Trasformazione vasca in doccia: come trasformare una vasca da bagno in doccia
- Bidet per il bagno: prezzi e modelli suggeriti