Eccovi tutti gli abbinamenti migliori per il colore amaranto nell’arredamento di casa

Il colore amaranto prende il suo nome proprio dal fiore omonimo: eccovi i consigli per abbinarlo con i complementi d’arredo, scegliendo i giusti accoppiamenti per un design impeccabile.
Contenuti di questa Pagina
Origine
L’amaranto si avvicina nella sua tonalità al cremisi e al granata, entrambi della famiglia del colore rosso, ma uno più chiaro e l’altro più scuro.
Il colore amaranto ha una sua lunga tradizione in Italia: è associato da sempre ad alcune facoltà universitarie ed è l’emblema della città di Reggio Calabria. Anche alcuni ordini religiosi lo utilizzano per gli abiti e i tessuti.
Consiglio: consultate anche la nostra guida all’abbinamento colori.
Sono di colore amaranto anche i fiori della pianta omonima. Si tratta di una specie ornamentale che produce fiori di colore rossastro. Oltre ad abbellire giardini e terrazzi, questa pianta è anche commestibile. I suoi semi difatti contengono numerose proprietà.
Amaranto colore abbinamenti
Quando si parla di rosso, in tutte le sue variazioni, ci sono alcuni accostamenti che vanno assolutamente evitati. Da escludere difatti l’abbinamento dell’amaranto con il verde, l’arancione, il giallo, il blu ed ovviamente il rosa.
Al contrario sono molto utilizzati gli accostamenti bianco e amaranto o color nero e amaranto. In base all’ambiente, questa tonalità può rinforzare lo stile rustico o industrial, ravvivando con tutta la sua potenza intrinseca anche i colori a cui è accostato. Saranno sobri ed eleganti gli accostamenti che enfatizzano invece il bianco, tipico dello stile moderno.
Questo colore trasmette, come tutte le tonalità di rosso, energia e forza, carattere e fermezza. Non è di certo una nota che passa inosservata, anzi convoglia su di sè tutta l’attenzione. Per questo si suggerisce sempre di puntare su pochi dettagli: un complemento d’arredo, un motivo ornamentale, una singola parete in opposizione alle 3 bianche, e così via.
Amaranto colore in cucina
Per chi vuole creare un ambiente ricercato, la scelta di un pavimento in questa tonalità può sembrare molto ardua. Se però il resto del mobilio è di colore bianco e in legno, si può realizzare un bel contrasto.
Sulla stessa linea rustica questa cucina, che conserva l’accostamento bianco e amaranto, contrapponendo i colori tra le ante superiori a quelle inferiori.
Altra bella proposta è quella di dipingere una parete e riprendere il colore nelle ante dell’isola centrale. La scelta del laccato dona luminosità e lucentezza, insieme a qualche dettaglio di colore nero che smorza il tutto. Look impeccabile per una cucina tecnologica e dallo stile moderno.

Colore amaranto in bagno
Anche il bagno può tingersi di amaranto. La scelta di associarvi il bianco e il nero continua ad essere la più diffusa. Per un arredamento più classicheggiante, si può arricchire l’ambiente con elementi in ferro battuto, come questo lampadario.
Per chi vuole osare, anche il rivestimento della vasca da bagno si può tingere di rosso, dando vita ad un ambiente davvero originale. Se poi si punta su un pavimento a scacchi bianco e nero, l’effetto vintage è assicurato.
Colore amaranto per la camera da letto
In camera da letto bisogna fare molta attenzione a non appesantire troppo con i colori.
- Il rosso è un colore eccitante e potrebbe mal conciliare il sonno e il riposo.
- Tutto sta nel calibrare accuratamente la quantità di colore e la sua disposizione.
- Una soluzione potrebbe essere puntare solo sui tessuti del letto.
- Coperte, cuscini ed eventualmente una romantica tenda a mò di baldacchino, nelle varie gradazioni.
- Le pareti saranno necessariamente bianche.
Per una camera più elegante e moderna, ma ugualmente d’impatto, via libera al bianco candido in accostamento a piccoli dettagli amaranto: i cuscini, i bordi del grande tappeto e una piccola cornice a rifinitura delle pareti.
Altri colori per la vostra casa
Se cerchi ispirazione per il tuo arredamento, ecco alcuni suggerimenti:
- Color tortora per pareti: quali mobili abbinare
- Consigli per abbinare mobili ed arredo al color tiffany
- Come scegliere i colori per le pareti di casa con la cromoterapia
- Scoprite ol modo migliore per abbinare colori e arredi
- Come scegliere il colore della cucina: cromoterapia in cucina
- Come ingrandire gli spazi con il colore
- Consigli per dipingere le pareti di casa da soli
- Come scegliere la tonalità più adatta per le pareti colorate
- Arredo multicolor: fascino pop, eccovi foto di esempi
- Colore indaco: tutti gli abbinamenti per l’arredamento
- Bordeaux colore: caldo ed avvolgente per la vostra casa
- Colore bianco: arredamento total white
- Color corallo: abbinamenti ideali