Leggete i nostri consigli per orientarsi al meglio nella scelta ed abbinamento dei colori

Speciale abbinamento colori: tutte le dritte su come abbinare i colori per non sbagliare e per curare con stile il design della propria casa.
Contenuti di questa Pagina
Il tema dell’abbinamento colori è sempre un po’ spinoso. Ci sono regole chiare e precise da seguire e basta poco per sbagliare e creare uno sgradevole effetto anti-estetico.
Alcuni abbinamenti da evitare sono oramai di conoscenza comune, per cui nessuno si sognerebbe ad esempio di unire il rosa con il rosso. Eppure ci sono alcune situazioni in cui diverse sfumature e gradazioni possono combinarsi in maniera piacevole.
Generalmente, quando è necessario abbinare il colore delle pareti con i mobili, ci si può affidare alla tabella colore. In questo modo si possono ricevere delle informazioni utili per creare degli accostamenti cromatici.
Ogni colore difatti si contraddistingue mediante codici specifici che ne definiscono la sua identità.
Abbinamento colori pareti: cerchio di Itten
Uno strumento davvero prezioso in fatto di abbinamento colori è sicuramente il disco cromatico di Itten, un pittore di origini svizzere.
Questo cerchio si compone di un triangolo centrale occupato da 3 colori primari: giallo, blu e rosso. Intorno 3 colori secondari: arancione, verde e viola, ottenuti dal mescolamento con i colori primari. All’esterno di questo esagono, ci sono le varie gradazioni di tonalità.
In base al cerchio di Itten, per l’abbinamento colori bisognerebbe seguire queste regole:
- non si devono accostare due colori appartenenti al medesimo gruppo (primario o secondario).
- Non si devono unire due diverse gradazioni dello stesso colore.
- Si possono combinare due colori tra loro opposti ( i complementari).
- Il nero e il bianco sono abbinabili con tutti i colori. Fa eccezione il nero che non va mai con il blu o con il marrone.
Abbinamento colori complementari
In base all’effetto che si vuole ottenere, possiamo pertanto sfruttare la teoria dei colori. Per giocare con i contrasti, utilizziamo il cerchio di Itten e scegliamo i colori tra loro complementari. In questo modo andremo a vivacizzare l’ambiente, portando energia e movimento. Ad esempio si possono unire giallo e viola, blu e arancione, rosso e verde.
Ovviamente, in fatto di design, è sempre bene ponderare una scelta di questo tipo. Si possono creare angoli e nicchie o sfruttare il potere cromatico di un componente d’arredo, ma sarebbe troppo pesante immaginare di arredare una stanza solo con due colori complementari.
Abbinamento colori e armonia
Per ricreare un piacevole effetto armonico, si può puntare invece sui colori di diversa tonalità o vicini nella scala cromatica. Ad esempio si privilegia tutta la palette del blu, spaziando fino al celeste, o il verde nelle sue varie gradazioni cromatiche.
In questo salottino ad esempio le pareti verdi si intonano perfettamente con la poltroncina in velluto, più scura. Il verde delle piante offre poi un’ulteriore sfumatura che dona calore e senso di familiarità.
Una combinazione di questo tipo è facilmente riproducibile in qualsiasi stanza della casa. Può coinvolgere pareti e mobili, ma anche la scelta del pavimento.
Abbinamento colori e percezione dello spazio
Un’altra proprietà importante dei colori riguarda la possibilità di modificare l’effetto ottico di spazi e volumi. Se ad esempio si desidera ingrandire gli spazi con il colore, si potrà dipingere la parete più lontana con un colore scuro, lasciando le altre chiare.
Altrimenti si può scegliere un unico colore tra pavimento e parete. In questo modo si eviterà di creare uno stacco per avere l’impressione di avere una stanza più ampia.
Non dimenticate infine il potere dei colori nel suscitare emozioni piacevoli. Sfruttando i principi della cromoterapia, potrete creare zone di energia o angoli rilassanti, in funzione della stanza.
Altri suggerimenti per la scelta del colore
Scopri tutto sui colori e il design:
- Colore beige: una scelta di arredamento
- Color tiffany: consigli per abbinare questo colore
- Bordeaux colore: caldo ed avvolgente per la vostra casa
- Arredo multicolor: fascino pop, eccovi foto di esempi
- Amaranto colore: i giusti abbinamenti in arredamento
- Colore ocra: idee e ispirazioni per l’arredamento della casa
- Speciale colore indaco: tutti gli abbinamenti per l’arredamento
- Colori arcobaleno: tessili di arredamento
- Color corallo: abbinamenti ideali in casa, foto ed esempi
- Il modo migliore per abbinare colori e arredi
- Come scegliere il colore della cucina: cromoterapia in cucina
- Colori parquet: guida al parquet colorato
- Facciate case: i nostri consigli per scegliere colori e materiali
- Come cambiare colore a un mobile