Arredamento

Il modo migliore per abbinare colori e arredi per rendere un monolocale accogliente

Arredare un monolocale mette di fronte a una serie di compromessi abitativi non indifferenti: bisogna compattare gli spazi, arredando l’ambiente in maniera intelligente ed eliminando tutto quello che non è strettamente necessario.

Chi abita in un monolocale, quindi, dovrà adattare il suo stile di vita ad uno spazio più piccolo, abbracciando il minimalismo.


Questo non vuol dire che sia necessario rinunciare all’estetica! Abbinando colori e arredi anche il più piccolo dei monolocali può diventare fin da subito più accogliente.

Come Abbinare Colori e Arredi in un Monolocale

La prima cosa da fare è selezionare una palette di colori da utilizzare per l’arredamento e per pitturare le pareti del monolocale.
monolocale-palette

Dal momento che il monolocale è un ambiente unico, a differenza di un appartamento con più stanze, basterà scegliere una palette per tutto il monolocale.

Indicativamente, è bene optare per un colore dominante e una serie di colori complementari, ma non più di quattro in tutto. Meglio evitare colori scuri.

L’obiettivo è far risultare più grande il monolocale? In questo caso andrà benissimo uno schema di colore neutro per dare l’idea di una maggiore ampiezza.


Per le pareti si potrà quindi pensare a un palette monocromatica formata dallo stesso colore declinato in più tonalità.

Questo trucco funzionerà bene soprattutto con una tinta chiara e neutra, come il color talpa o il color beige od il color tortora.

Gli arredi principali potranno riprendere il colore neutro delle pareti, creando l’illusione di uno spazio grande e accogliente, mentre per i complementi d’arredo e gli accessori si potranno utilizzare uno o due colori che ben si abbinano con il colore neutro di base e che lo mettono in risalto.


Consiglio: consultate anche la nostra guida all’abbinamento colori.

I colori accesi dovranno essere dosati con grande cura nel monolocale.

In particolar modo quando si tratta di dipingere le pareti; se si desidera usare un  colore verde acido come nell’immagine di riferimento, ad esempio, si potrà scegliere di pitturare una sola parete o una parte di muro.

Così facendo l’effetto è meno accentuato e l’ambiente può respirare, senza essere soffocato da colori troppo forti.

L’Armonia dei Colori

L’armonia dei colori è molto importante in un monolocale, per non rischiare di usare troppo un colore e renderlo eccessivamente dominante nello schema cromatico.

Se il colore di base è un beige neutro gli arredi non dovranno necessariamente essere della stessa tonalità di beige, ma si potrà giocare con le varie tonalità riprendendo il beige base e declinandolo in base alle proprie preferenze.


Immaginiamo quindi un monolocale con le pareti color panna, un divano letto color crema, una cucina color panna e un tavolo di legno chiaro.

A questo punto potremo giocare con gli accessori: i cuscini del divano, ad esempio, potranno essere di un colore acceso e riprendere la tinta delle sedie attorno al tavolo, del separé per dividere la stanza e del tappeto.

La parete dietro alla cucina, poi, potrà essere colorata con la stessa tinta degli accessori.

I mobili del monolocale sono molto scuri o colorati? In questo caso le pareti dovranno essere di un colore chiaro e neutro per non eliminare del tutto la luminosità dell’ambiente, e gli accessori e i complementi d’arredo saranno di colori neutri, dello stesso colore dei muri.

Altri consigli

Tanti suggerimenti pratici anche per il fai da te

Kiwani Dolean

Web Content Specialist. Writer. Avid Reader. Life Lover. Passionate about Design, High Tech, Arts. Living in a Sweet Pink World {with Occasional Glitter}.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button