Scoprite i nostri consigli per una casa arredata in stile vintage

Lo stile di arredamento vintage non passa mai di moda. Eccovi la nostra guida per arredare casa in questo stile.
Contenuti di questa Pagina
Casa vuol dire vintage
È vintage tutto ciò che è stato realizzato nel passato, a partire da 20 anni fa.
Questo rende vintage una sedia del 1970, ma anche una cassettiera di inizio ‘900.

Quando si parla di arredare casa in stile vintage, una cosa è certa: la mobilia di questo tipo può aggiungere fascino e personalità ad ogni abitazione, ma deve essere scelta nel modo giusto. Senza contare che alcuni complementi d’arredo vintage rappresentano un ottimo investimento!
Arredamento Vintage: Come
Per arredare la propria casa in stile vintage non è necessario che ogni pezzo sia datato.
Si possono infatti mixare mobili contemporanei e mobili vintage per ottenere una perfetta armonia di antico e moderno.
Ognuno scegliere la percentuale di vintage e contemporaneo che desidera: si può andare da un 90% di mobili vintage accompagnati da un 10% di mobili moderni al bilanciamento del 50 e 50.
Basterà una componente vintage del 10% per cambiare l’aspetto della propria casa.
I mobili vintage non devono necessariamente essere costosi, e una visita a mercatini dell’usato e delle pulci lo confermerà; come nel mondo dell’arredamento moderno, anche l’universo vintage ha prezzi che variano a seconda di quello che si trova.
Arredamento Vintage: Dove
Per arredare la propria casa in stile vintage non sono necessarie particolari competenze. Sarà sufficiente la voglia di impegnarsi nella ricerca di mobili e complementi di arredo con una storia, affidandosi ai negozi di antichità, alle aste, ai mercatini dell’usato, ma anche alla soffitta della casa dei nonni o degli zii.
Vintage e lusso non sono sempre sinonimi, infatti, anche perché pezzi del 1994 risultano già vintage e non possono certamente essere paragonati ad antichità del diciannovesimo o ventesimo secolo.
Se si acquistano dei mobili di grande valore è molto importante assicurarsi che siano originali e di qualità, tramite dei controlli accurati e interpellando eventualmente degli esperi nel campo.
Non c’è niente di peggio dell’acquisto di un falso per il quale si sono sborsati molti soldi.
- Per risparmiare è importante dotarsi di pazienza nella ricerca e informarsi su quello che si vorrebbe acquistare
- una buona conoscenza del mercato e del reale valore dell’oggetto dei desideri aiuta a subodorare le truffe e a trattare consapevolmente.
Anche Internet è un’ottima risorsa per l’acquisto di mobili e accessori vintage, soprattutto se si spulciano gli annunci di Ebay e dei siti specializzati in vintage.
In questo caso potrebbe essere più difficile determinare la qualità o l’originalità di quello che si sta comprando, quindi è consigliabile affidarsi a Internet per pezzi economici e più recenti.
Altri consigli sullo stile vintage
Eccovi altri approfondimenti interessanti sullo stile vintage:
- I migliori frigoriferi vintage
- Poltrone vintage per un arredamento retrò
- Bagno vintage
Altri stili di arredamento
Ed infine qualche altro stile di arredamento che potrebbe interessarvi:
- Lo stile provenzale
- Scoprite lo stile etnico, con tante idee d’arredo
- La semplicità dello stile nordico
- Arredare una casa in stile classico
- Tutto sullo stile shabby chic
- Una casa in stile country
- ispirazioni per arredare casa in stile moderno
- Lo speciale sullo stile industriale