Idee ed esempi per arredare una cucina soggiorno senza separazioni
Un ambiente open space per chi non ha molto spazio in casa

Eccovi i nostri suggerimenti su come arredare cucina e soggiorno insieme in modalità open space.
Spesso le case moderne presentano una continuità ambientale tra cucina e soggiorno. In questo caso è necessario assicurare anche una doverosa continuità stilistica ed estetica alle due stanze, per non rischiare di dare vita a due mondi completamente diversi l’uno dall’altro.
Nelle case moderne non è raro trovare bellissime cucine open space, che si aprono sul soggiorno o sulla sala da pranzo.
Le moderne cucine open space sono molto funzionali, perché tutto è a portata di mano e tutto è ben ottimizzato. Naturalmente, progettare una cucina a vista significa prestare attenzione all’arredamento circostante, in modo da rispettare l’armonia dei colori e delle forme.
L’open space moderno è quindi molto diverso da quello di una casa, dove gli spazi e le stanze sono ben distinti l’uno dall’altro.
Le case open space sono accoglienti, vivaci e sempre pronte a sfidare i luoghi comuni in termini di arredamento. Spesso c’è chi opta per una parete divisoria tra la cucina e il soggiorno o, al contrario, chi preferisce mantenere uno spazio completamente aperto. Tutte le soluzioni devono essere prese in considerazione.
Contenuti
Cucina soggiorno open space: l’anima della casa
Il ruolo contemporaneo della cucina open space: fulcro e anima della casa
L’immagine della cucina, quale spazio fondamentale all’interno di un’abitazione è mutata molto nel corso degli anni, adattandosi alle nuove esigenze ma anche a nuovi canoni di bellezza, praticità e comodità.

Non è passato molto tempo da quando in cucina ci si tratteneva solo il tempo necessario alla preparazione dei cibi, gli spazi erano ristretti, l’ambiente poco accogliente, freddo.
Ospitale, flessibile, vitale, open space, la cucina si trasforma : estetica e tecnologia convivono in un ambiente sempre più spazioso e funzionale che tende alla fusione con la zona living.
Da luogo di servizio si evolve e diventa uno spazio che apre le porte al semplice piacere di cucinare e di socializzare trascorrendo del tempo tra sperimentazioni culinarie creative e conversazioni in libertà e relax.
La cucina è oggi un luogo conviviale, di interazione e condivisione,ed è il prediletto dalle famiglie di oggi .
La cucina contemporanea si adatta alle necessità quotidiane, al numero delle persone, si integra fluidamente nello spazio domestico.
Per decenni regno indiscusso della donna, oggi divide il trono con un’alta percentuale maschile che si diletta ai fornelli.
Non più identificata come la parte meno abitabile della casa, la cucina ha oggi un ruolo fondamentale, di centralità tra le mura domestiche.
Come arredare cucina e soggiorno insieme
Come è possibile arredare cucina e soggiorno insieme, in un ambiente unico?
Meditando sull’inserimento di elementi che appartengano allo stesso stile e privilegiando una palette di colori omogenea e armoniosa.

Gli spazi
Innanzitutto si deve pensare alla razionalizzazione degli spazi e pensare all’inserimento di una struttura cucina piacevole e dalle dimensioni contenute.
Per rendere lo spazio otticamente più grande è meglio optare per soluzioni in
- legno bianco
- con laccature chiare, se si ama lo stile moderno.
I mobili
Un sistema di mensole a vista metalliche o lignee può attrezzare la parete, rendendola funzionale al contenimento dei piatti e delle stoviglie.
Molto interessanti sono anche le soluzioni di cucina con penisola o cucina ad isola per ottimizzare gli spazi.
Una volta definita la struttura base della cucina si possono trasportare gli stessi elementi al soggiorno. Le mensole potranno essere doppiate o triplicate e servire come punto di appoggio per le pareti del soggiorno. Questo piccolo trucco assicura già una base stilistica continuativa ed efficace.
Come scegliere tavolo e sedie
Veniamo ora alla scelta del tavolo e delle sedie.
Se la cucina a vista non presenta una penisola, è opportuno pensare all’inserimento di un tavolo, il quale deve essere scelto nello stesso materiale della struttura della cucina.
In questo caso possono variare i colori, ma mai il materiale, altrimenti la rottura stilistica sarebbe troppo marcata. Un piccolo esempio? Se la cucina è realizzata in resina rossa, il tavolo può essere rifinito in resina nera, così come se il top della cucina è in rovere anticato è meglio scegliere un tavolo nella stessa variante di legno.
I tendaggi
Giochiamo ora con i materiali tessili. Le tende della cucina devono essere assolutamente uguali o, perlomeno, simili ai tendaggi del soggiorno e porsi in armonia con il rivestimento del divano e delle eventuali poltrone.
Giallo per la cucina? Colore giallo anche per il divano. Attenzione alle grafiche, in quanto potrebbero porsi come sostitute dei colori, a patto che si mantenga la stessa base.
In linea di massima, la regola per arredare la cucina e il soggiorno insieme, in un unico ambiente richiede di rispettare lo stile.
Se per la cucina ci siamo affidati ad una soluzione shabby e rustica, è preferibile adottarla anche nel soggiorno, scegliendo legni bianchi e metalli anticati nella definizione del mobilio.
Come scegliere i colori per arredare cucina e soggiorno insieme
Attenzione, infine, ai colori. Se per il soggiorno abbiamo osato un viola, cerchiamo di abbinare alla cucina una tinta che sia armoniosa, come il bianco, il nero se amiamo il dark oppure il grigio.
Dovete cercare di rendere gli ambienti complementari fra di loro e accoglienti nel loro insieme.
Diamo spazio anche al ragionamento opposto comunque, ecco i nostri consigli per separare la cucina dal soggiorno.
Altri consigli per arredare soggiorno e cucina
Eccovi la nostre guide alla scelta dei migliori materiali su come arredare la cucina ed il soggiorno
- I consigli su come rivestire la cucina
- Come arredare il soggiorno in stile nordico
- Resina in soggiorno: vantaggi e svantaggi
- Doimo cucine: la guida al catalogo
- Tutto sulle Cucine ikea
- Speciale Mercatone uno cucine componibili: prezzi e modelli
- Tutto sulle cucine a vista
- Cucine da sogno: ad ognuno il suo stile