Ristrutturazioni

Consigli per dividere la cucina dal soggiorno: consigli utili

Ecco la nostra guida con tutti i consigli per dividere la cucina dal soggiorno: tante idee e suggerimenti pratici.


Nelle case moderne è sempre più comune avere una grande area open space che comprende cucina e soggiorno, gli spazi maggiormente utilizzati durante il giorno.

Questi ambienti sono belli da vivere, luminosi e spaziosi ma spesso si è alla ricerca di soluzioni in grado di dividere in maniera visibile la cucina dal soggiorno per creare due zone separate.

Soggiorno e cucina

Le opzioni che permettono di isolare soggiorno e cucina sono diverse e lasciano spazio alla creatività e agli espedienti alternativi dal sapore moderno.

Ecco una serie di consigli utili da adottare in una situazione del genere.

Consigli per dividere la cucina dal soggiorno: il tipo di separazione

Per creare due ambienti diversi è necessario un divisorio: ma quale tipo di divisorio è meglio scegliere?


Si può optare per qualcosa di permanente o per qualcosa che è possibile spostare, per qualcosa di puramente decorativo oppure funzionale.

Le alternative sono molte e piuttosto versatili, ma prima di effettuare un qualsiasi tipo di scelta è bene tenere a mente il proprio budget e decidere quanto si vuole spendere

Se si ha un budget piuttosto alto si potrà pensare a una soluzione permanente  od anche una parete mobile di design che implica tempo e denaro, mentre con una piccola somma a disposizione sarà meglio prevedere qualcosa di meno impegnativo come un separè.


Consigli per dividere la cucina dal soggiorno: i pannelli divisori 

Un bel pannello divisorio mobile può fare al caso vostro se avete un budget ridotto e desiderate uno spazio in continua trasformazione, che ogni giorno può essere diverso.

In commercio ci sono molti tipi di separé: possono essere di  molti materiali diversi — legno, metallo, stoffa, plastica, vetro — e generalmente consentono di essere ripiegati e riposti in caso di necessità.

Il bello dei paraventi è che si possono posizionare nella maniera più conveniente a seconda delle esigenze del momento; la cucina può quindi essere nascosta da chi si trova nel soggiorno in maniera facile, ma comunque con stile.

  • Al posto dei pannelli divisori si possono scegliere anche delle ampie tende che scendono dal soffitto e si possono spostare all’occorrenza. Eccovi lo speciale sulle Tende Ikea da non perdere.

La parete divisoria

Siete in cerca di soluzioni permanenti? Una parete divisoria è quello che fa per voi. L’ideale per separare una cucina e un soggiorno open space è un piccolo muro alto un metro al massimo, che potrà essere usato anche per appoggiare oggetti e accessori vari.

Un’altra bella idea? Far costruire una parete con un ‘apertura al suo interno, in stile finestra, che permetta di comunicare fra la cucina e il soggiorno. Questa è ovviamente la soluzione dedicata a chi non si preoccupa della spesa e desidera un divisorio che permanga nel tempo.

dividere la cucina dal soggiorno
Consigli per separare la cucina dal soggiorno:


Consigli per dividere la cucina dal soggiorno – proposte di arredamento

I mobili stessi possono essere utilizzati per dividere la cucina dal soggiorno in maniera esteticamente piacevole e indolore.

Il divano stesso, per esempio, può trasformarsi nel divisorio perfetto fra l’ambiente per cucinare e lo spazio relax del soggiorno. Basterà posizionarlo con lo schienale rivolto verso la cucina ed ecco che un nuovo habitat è stato creato.

Mettendo il tavolo dietro il divano si otterrà una separazione visiva ancora più netta.

Consiglio: scoprite anche il nostro speciale sui Separè Ikea con prezzi e modelli.

Lo stesso vale per un’ampia libreria a vista, come la classica Expedit IKEA:

  • lo scaffale viene usato come divisorio e non pregiudica la luminosità della stanza perché è aperto da entrambi i lati.
  • Questa soluzione è molto funzionale, un ottimo divisorio per appoggiare oggetti e accessori vari.
  • Lo scaffale non deve necessariamente essere alto fino al soffitto; anche uno scaffale di media altezza funzionerà bene.

Persino un grande tavolo da pranzo può essere usato per lo scopo:

  • se da un lato del tavolo ci sarà la cucina, dall’altro ci sarà il soggiorno.
  • Il tavolo offre una separazione più sottile, ma comunque efficace e pratica.

Ugualmente, una cucina con penisola fornirà da sola la demarcazione ottimale che la separerà dal soggiorno.

Insomma, i consigli per separare la cucina dal soggiorno non mancano. Ora sta a voi scegliere le soluzioni più adatte per quello che desiderate ottenere!

Altri suggerimento per arredare la cucina:

Eccovi le nostre guide:

Kiwani Dolean

Web Content Specialist. Writer. Avid Reader. Life Lover. Passionate about Design, High Tech, Arts. Living in a Sweet Pink World {with Occasional Glitter}.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button