Guida ai simboli della lavastoviglie
Tutti i significati che dovete conoscere per utilizzarla bene

Speciale simboli lavastoviglie: conoscere il significato di tutti i simboli della vostra lavastoviglie è d’obbligo se vogliamo assicurarci un lavaggio ottimale delle stoviglie, senza rischiare di rovinare il servizio di piatti o la batteria di pentole.
Scopriamo allora dopo i simboli della lavatrice e quelli del forno e condizionatore come orientarci imparando a riconoscere i giusti simboli anche per la lavapiatti.
Contenuti di questa Pagina
Simboli lavastoviglie: cosa sono?
La lavastoviglie è oramai un elettrodomestico indispensabile per ogni cucina. È davvero raro trovare oggi giorno qualcuno che scelga deliberatamente di non acquistarla.
Anche nelle cucine più piccole e tra le giovani coppie, la lavastoviglie si è conquistata a pieno titolo un posto in cucina, insieme al forno, al frigorifero e ai fornelli.
Non a caso si stanno diffondendo sempre più modelli di lavastoviglie piccole, per andare incontro a chi necessita di pochi coperti.
Fatta questa premessa, è doveroso specificare che ogni brand utilizza una simbologia peculiare, per cui non esistono simboli lavastoviglie universali.
Questa è davvero una pecca, in quanto ogni volta si è costretti a rivedere il significato nel libretto delle istruzioni.
Consiglio: non perdetevi la nostra guida ai simboli elettrici.
In linea di massima, questi simboli li ritroviamo anche nelle stoviglie stesse.
In questo modo, prima di fare il carico, ci si potrà accertare della possibilità o meno di inserire quella stoviglie per il lavaggio. Andiamo a capirne allora qualcosa in più.

Simbolo lavabile lavastoviglie
Iniziamo quindi proprio da questo concetto chiave: l’idoneità di pentolame, bicchieri, contenitori e quant’altro ad essere inseriti in lavastoviglie.
Spesso è presente la frase “lavabile in lavastoviglie” che di certo non lascia spazio a fraintendimenti. Questo significa che quel prodotto non rischia di fondersi o macchiarsi portato ad alte temperature.
Consiglio: non perdetevi la nostra guida ai simboli elettrici.
Generalmente uno dei simboli maggiormente utilizzato è quello di un bicchiere o di un piatto con delle gocce d’acqua.
Per rendere un oggetto idoneo al lavaggio, a seconda del materiale di composizione vengono impiegate varie tecniche.
Ad esempio il vetro viene “ricotto”: prima subisce un raffreddamento graduale, in modo da diventare più resistente per i cambiamenti di temperatura. In alcuni casi può subire anche il cosiddetto“rinvenimento”, che ne migliora ulteriormente la robustezza. La ceramica invece viene protetta da uno strato di smalto.
Simboli plastica per lavastoviglie
Con alcune tipologie di plastica, a meno che non sia esplicitato chiaramente, è sempre meglio non rischiare con il passaggio in lavastoviglie.
Alcune difatti possono mantenere inalterata la loro composizione e forma anche a 100°, altre subiscono le prime deformazioni a temperature anche inferiori.
- Iniziamo con il dire che il PET non può essere lavato in lavastoviglie a meno che la temperatura non superi i 50°.
- Per tutte le altre plastiche che possono essere impiegate a contatto con gli alimenti, generalmente non si hanno problemi.
Un’accortezza però può essere utile: è sempre meglio inserirle nel cestello superiore, dove la temperatura generalmente è leggermente più bassa.
Simbolo lavastoviglie bicchieri
Per verificare che i vostri bicchieri siano idonei per la lavastoviglie, dovete assicurarvi che sia presente un quadrato con all’interno due bicchieri e un piatto e delle goccioline.
Attenzione in particolare ai bicchieri di cristallo che potrebbero addirittura rompersi durante il ciclo di lavaggio, essendo molto delicati. Evitate assolutamente di inserirli in lavastoviglie.
Lo stesso discorso vale per i bicchieri decorati a mano. Le decorazioni potrebbero alterarsi e cambiare colore.
Simboli pentole lavastoviglie
Per quanto riguarda le pentole, esse non vanno inserite se sono di stagno, di alluminio o di rame. Lo stesso discorso vale per la pietra ollare e per il rivestimento ceramico.
Una pentola per essere idonea deve presentare il quadratino raffigurante una lavastoviglie con dei piatti all’interno.
Oggetti non idonei per la lavastoviglie
Vediamo ora una lista di oggetti che non vanno assolutamente messi in lavastoviglie, in quanto potrebbero seriamente rovinarsi.
- Gli utensili in legno tendono invece ad assorbire l’acqua, rischiando di deteriorarsi con il passaggio del tempo.
- Qualsiasi manufatto artigianale va evitato per non incorrere in danni irreparabili.
- L’argento tende a macchiarsi.
Il significato dei simboli lavastoviglie
Entriamo ora nel vivo della simbologia associata a questo elettrodomestico, provando a fare uno schema riassuntivo dei vari disegni che potremmo trovare sul frontalino o nella scocca interna.
Simboli temperatura lavastoviglie
Generalmente la temperatura associata ai vari programmi di lavaggio è universale. In alcuni casi possiamo trovare o meno delle diciture affianco.
- Lavaggio Eco a 55 gradi: quanto dobbiamo fare un carico con stoviglie particolarmente delicate è sempre meglio mantenersi su basse temperature. In questo caso, oltre a proteggere piatti e bicchieri, andremo anche a risparmiare in bolletta. Attenzione però a non inserire pentolamente eccessivamente sporco, perchè la forza pulente sarà inferiore.
- Lavaggio rapido a 65 -70 gradi: come suggerisce il nome stesso, parliamo di un programma di lavaggio intensivo. Sfruttando le temperature molto elevate, si può lavare in tempi ridotti. Ovviamente il consumo di energia elettrica sarà superiore.
- Automatico: questa è una tipologia di ciclo che non tutte le lavastoviglie possiedono, a meno che non abbiate acquistato un modello di ultima generazione. Sfruttando un sensore che riconosce automaticamente il carico e la quantità di sporco, sarà la stessa lavastoviglie a dosare acqua e temperature.
- Risciacquo: infine veniamo alla funzione del risciacquo, generalmente resa riconoscibile dal simbolo della doccia. Può essere utile quando si vuole rinfrescare al volo un piccolo carico, magari in attesa del lavaggio vero e proprio. In questo modo si evita che lo sporco si incrosti eccessivamente.
Simboli lavastoviglie sale
Aggiungere il sale alla lavastoviglie è un’operazione fondamentale per combattere l’opacità delle stoviglie.
Questo va aggiunto periodicamente e la sua assenza sarà segnalata da un’apposita spia che può lampeggiare e, in alcuni modelli, emettere anche un segnale acustico. Il simbolo associato è quello di una serpentina che ricorda una S.
Simbolo brillantante lavastoviglie
Avete mai visto il simbolo del sole stilizzato? Si tratta della spia relativa al brillantante, il prodotto che aiuta a mantenere bicchieri e piatti sempre splendenti.
Partenza ritardata
Un orologio con una parte tratteggiata o con una freccia indica di solito la funzione della partenza ritardata, oramai presente negli ultimi modelli di lavastoviglie. Utile per il risparmio energetico e per le vostre tasche!
Mezzo carico
Il simbolo del mezzo carico può essere riconoscibile dalla presenza della scritta 1/2. Possono esserci due semi-cerchi concentrici l’uno all’interno dell’altro o un quadrato. Si tratta di un programma di lavaggio utile per chi non vuole attendere di riempire tutti i coperti.
Simbolo pastiglie
Alcuni modelli presentano anche il tasto pastiglie o tabs: se utilizzate questa tipologia di detersivo potete selezionare l’opzione per ottimizzare le risorse e migliorare l’efficacia del lavaggio.
Consiglio: Non perdervi lo speciale su come scegliere il detersivo per la lavastoviglie.
Simbolo prelavaggio lavastoviglie
Infine troviamo il simbolo del prelavaggio che viene associato ad una doccetta con delle gocce verso il basso.
Tutti i consigli sulla lavastoviglie
Scoprite altre guide utili per il vostro elettrodomestico:
- Tutti i consigli su come fare la lavastoviglie correttamente e mantenerla al meglio risparmiando anche energia
- Guida alle lavastoviglie Ariston: standard e da 45 cm, con recensioni e prezzi
- Recensione della migliore lavastoviglie Siemens: standard, da 45 cm e compatte
- Lavastoviglie piccole e a 6 coperti, tutti i nostri consigli
- Guida ai modelli di lavastoviglie Candy, classiche, free standing e da incasso
- Recensione delle migliori lavastoviglie Rex, compatte, slim e da incasso
- Ecco le recensioni della migliore lavastoviglie con offerte online
- Recensione dei migliori modelli di Lavastoviglie Ikea, Renodlad, compatte, capienti o Lagan
- Lavastoviglie Smeg: scegliere il modello che fa per voi grazie ai nostri consigli
- Come sono le Lavastoviglie Indesit? eccovi le nostre opinioni e le recensioni di alcuni modelli dal catalogo
- Tutti i modelli di lavastoviglie Electrolux, con comfortLift e compatte
- Guida ai principali modelli di Lavastoviglie Beko
Guida ai simboli dei principali elettrodomestici
Ed infine, sempre per rimanere in termini di simboli:
- Simboli microonde
- Significato dei principali simboli del telecomando della TV
- La guida per conoscere i simboli della asciugatrice
- Simbolo del riciclo della plastica: logo e sigle corrispondenti
- Simboli lavaggio: la guida pratica
- Guida all’interpretazione dei simboli elettrici
- Simboli raccolta differenziata: saperli conoscere ed interpretare
- Guida ai simboli sulle etichette dei vestiti e della biancheria
Cosa significa il simbolo E4 in una lavastoviglie Whirlpool?