Accessori per il bagno

Tutte le misure delle varie tipologie di bidet

Per aiutarvi nella scelta di questo elemento del bagno indispensabile in Italia

Vi siete mai chiesti quanto misura un bidet? è un elemento molto importante nell’arredamento del bagno specialmente nei paesi  mediterranei che viene molto apprezzato ed utilizzato anche per l’igiene personale.

Se state ristrutturando il bagno e siete curiosi di sapere quanto spazio vi servirà per il bidet eccovi le dimensioni standard per le varie tipologie che sono disponibili sul mercato.

Ah mi raccomando, vi ricordo anche il nostro speciale su come scegliere il bidet.

Quanto misura un bidet: le dimensioni standard

Le dimensioni possono cambiare a seconda del modello e del design ma ci sono alcune misure comuni:

  • Altezza: la maggior parte dei bidet si trova tra i 35 e i 40 cm di altezza, simile a quella di un WC standard.
  • Larghezza: la larghezza può variare sensibilmente, ma generalmente si aggira tra i 35 e i 40 cm.
  • Profondità (o lunghezza): La profondità è tipicamente tra i 50 e i 60 cm.

Queste dimensioni sono comunque indicative e possono cambiare a seconda del produttore e del disegno specifico.

Ora vediamo i dettagli per le specifiche tipologie di bidet ma prima  voglio rispondere ad una curiosità.

In che paesi si usa il bidet? In Europa il loro utilizzo varia da nazione a nazione, sono particolarmente diffusi in Italia e Portogallo, ma li usano anche in Spagna, Grecia e Albania.

Misure per le diverse tipologie di Bidet

Ne esistono diverse tipologie, ciascuna con le proprie caratteristiche e dimensioni:

1. Bidet a Terra

Il più tradizionale, quello a terra si installa direttamente sul pavimento del bagno. È disponibile in molte forme, da quelle più classiche e arrotondate a quelle moderne e squadrati.

2. Bidet Sospeso

Quello sospeso è montato a parete e lascia libero lo spazio sotto di esso, facilitando le operazioni di pulizia del pavimento. Questi modelli possono essere un’opzione elegante e moderna, spesso scelta per bagni contemporanei.

Quanto misura un bidet: Bidet sospeso
Quanto misura un bidet: Bidet sospeso

3. Bidet Integrato

Alcuni WC moderni includono funzioni di bidet integrate, noti anche come WC bidet o bidet elettronici. Questi possono offrire diverse funzionalità, come sedili riscaldati, getti regolabili, e asciugatura ad aria. Le loro dimensioni sono simili a quelle di un WC tradizionale.

Ecco una tabella html che riassume le misure per le varie tipologie.

Quanto misura un bidet Altezza (cm) Larghezza (cm) Profondità (cm)
Bidet a Terra 35-40 35-40 50-60
Bidet Sospeso 35-40 35-40 50-60
Bidet Integrato (WC Bidet) 40-45 36-40 50-70

 

Le risposte alle vostre domande sul bidet

E come sempre chiudiamo con alcune riposte alle domande che ci avete mandato su misure e installazione del bider.

Quanto spazio è necessario per installare un bidet?

Oltre alle dimensioni del bidet, considera anche lo spazio per muoversi comodamente attorno ad esso. È consigliabile lasciare almeno 20 cm liberi su ogni lato e 30 cm di spazio frontale.

Posso installare un bidet in un bagno piccolo?

Per bagni molto piccoli, le soluzioni integrate o i bidet sospesi possono essere più pratici, poiché occupano meno spazio visivo e rendono il bagno sembrare più grande.

Quali sono i materiali comuni per i bidet?

I bidet sono tipicamente realizzati in ceramica o porcellana, materiali ideali per la loro facilità di pulizia e durabilità.

È difficile installarli?

L’installazione può variare in complessità a seconda del tipo di modello scelto. I modelli a terra sono generalmente più semplici da installare rispetto ai modelli sospesi, che potrebbero richiedere un rinforzo a muro.

Conclusioni

Cerchiamo ora di riassumere: scegliere il bidet migliore per il vostro bagno dipende da vari fattori come lo spazio disponibile, lo stile con cui avete arredato il bagno, e ovviamente il vostro gusto personale.

Con le giuste informazioni sulle dimensioni per le diverse tipologie potrete fare una scelta informata che migliorerà comfort e funzionalità del vostro bagno. Vi consiglio in tutti i casi di consultare sempre un professionista per l’installazione per non avere problemi.

Tutte le misure per il vostro bagno

Non perdetevi anche questi approndimenti sulle misure del resto del bagno.

Rossella Vignoli

Sono laureata in architettura presso la facoltà di Architettura di Genova e sono appassionata di soluzioni di arredamento di interni.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio