Scopriamo 10 idee d’effetto di soffitti decorati per decorare la vostra casa

Speciale soffitti decorati: eccovi 10 idee d’effetto come ispirazione su come decorare il soffitto di casa.
Contenuti di questa Pagina
Quante volte dimentichiamo di guardare in alto e di gustarci anche le bellezze architettoniche che si trovano in posizioni un po’ più elevate rispetto al normale?
Guardare in alto è una fonte di ricerca interessante, che può essere attuata nelle nostre passeggiate in città, ma che può rivelarsi interessante anche nelle nostre abitazioni.
Decorare il soffitto è un modo per aggiungere pregio alla casa, per abbellirla e anche per renderla infinitamente più personale.
Scopriamo 10 modi per decorare il soffitto di effetto:
- facili da inserire nelle nostre abitazioni
- decisamente scenografici nel risultato finale.
Come decorare il soffitto di casa: 10 idee d’effetto per i vostri soffitti decorati
Scopriamo 10 modi per decorare il soffitto di effetto:
- facili da inserire nelle nostre abitazioni
- decisamente scenografici nel risultato finale.
Il soffitto decorato con il legno
Il legno è un materiale eclettico, che può essere impiegato per creare giochi di sovrapposizioni con le listarelle che vengono di base utilizzate per il parquet.
Si possono anche avere creazioni più speciali, come il nido d’ape o anche dei piccoli crateri geometrici.

Spazio alla fantasia, perché ad un accordo di base con i muratori che eseguono il soffitto può seguire un rivestimento a piani sfalsati, che sa rendere il soffitto interessante e decisamente decorativo.
La pittura artistica
Chi ama sperimentare può giocare con i colori e decorare il soffitto come se fosse una tela. Dagli spruzzi di colore fino ai disegni astratti, tante sono le scelte che si possono attuare e che sanno dare vita ad un soffitto dai tratti decisamente personali.
Il vetro
Le trasparenze sono utili per chi dispone di spazi poco illuminati, ma ideali anche per chi ama lo stile rigoroso e minimalista.

Scegliendo di creare un soffitto trasparente si possono dividere i piani della nostra abitazione rendendoli in apparenza collegati, ma nella realtà divisi.
Il top può essere raggiunto mescolando al vetro dei metalli se si ama il gusto industrial oppure optare per degli inserti in legno se si desidera donare un senso di calore e di accoglienza agli spazi domestici.
Le lastre metalliche
Chi ama il gusto industrial e futuristico può affidarsi alla potenza del metallo.

Se scelto in versione liscia, l’effetto può avvicinarsi allo spaziale, ma se il metallo viene lavorato, con effetti ricercati e di genesi barocca, l’ensemble può risultare raffinato e soprattuto creare giochi luminosi inaspettati all’interno della stanza.
I giochi luminosi
Grazie alla forza del led, alla sua economicità e alla sua natura duttile, è possibile decorare il soffitto con sistemi luminosi che sanno creare un cielo stellato, oppure un gioco di luci alternativo.
[amz-related-products search_index=’All’ keywords=’led per soffitto’ unit=’list’]
Si tratta di una scelta che illumina e decora allo stesso tempo, perfetta per chi ricerca toni originali nella definizione della casa.
Il controsoffitto
Dimentichiamoci i pesanti e spesso inutili controsoffitti degli anni ’80, per concentrarci sulle proposte di nuova generazione realizzati anche in cartongesso.
Sanno associare ad un bel gusto geometrico delle forme speciali e dei colori che possono incuriosire anche le persone più scettiche.

I controsoffitti possono essere lievi, giocare con motivi circolari o quadrati, ma soprattutto creare dei decori facili da ottenere e abbastanza economici nel loro complesso.
Il legno dipinto
Chi ama il gusto più classico e dispone di buone possibilità economiche può scegliere di dipingere il legno che accompagna il soffitto e quindi di creare dei giochi di decori inaspettati.

I soggetti? Se si ama il classico le ispirazioni possono arrivare delle ville e dai palazzi più belli della nostra tradizione architettonica, in un tripudio di ghirigori, fiori, frutti e soggetti simbolici dell’arte greca e romana.
Il grés
Il grès è un materiale eclettico, che come accade con il pavimento può essere associato anche al soffitto.

L’idea può interessare il grès leggero:
- realizzato in piccole piastrelle
- può essere posato al soffitto per creare delle decorazioni luminose e dall’aspetto originale.
Perfetto anche per enfatizzare delle porzioni di abitato, come ad esempio l’area dove è posizionato il tavolo da pranzo o la porzione centrale del living.
Gli stucchi leggeri e scelti in total white possono rendere grande e pregiata anche la più piccola delle abitazioni.

Si tratta di giochi di decorazioni semplici:
- vengono inserite nel soffitto
- portate a gesso mediante l’impiego di tecniche antiche
- rese salubri dall’impiego di calci e pitture naturali e a base acquatica.
La pittura murale
Così come i decori astratti possono essere seguiti con i colori murali, anche le pitture possono essere stese in modo originale, alternando colori diversi e pattern speciali.

Dai rulli decorativi fino alle care e vecchie strisce di diverso colore, le tinte diverse possono rendere un soffitto immediatamente più interessante e soprattutto facile da cambiare se ci si stanca dell’effetto ottenuto.
Sempre sul tema del soffitto:
- Lampade da soffitto: arredare con effetto, foto ed esempi
- Ventilatori da soffitto: un fresco aiuto in casa
- Soffitto basso: consigli di arredamento
Altri consigli per le pareti di casa
Eccovi altri spunti per la scelta dei colori a casa:
- Come scegliere i colori per la camera da letto
- Colori pareti casa: sceglieteli con la cromoterapia
- Cromoterapia in bagno: la doccia con led
- Color tortora per pareti: che mobili scegliere
- Come dipingere le pareti di casa
- Pittura idrorepellente per interni