Camerette neonati: come preparare la cameretta per un bebè
Dalla culla al fasciatoio, con un occhio al design

Tanti consigli per le camerette neonati per aiutarvi a costruire con amore il nido dei vostri bimbi.
Contenuti
“Nascere è ricevere un intero universo in dono”, scrisse Jostein Gaarder.
Ed è proprio vero: fin da quando nella pancia si avvertono movimenti minimi, come piccole bolle fluttuanti in un oceano o battiti di ali di farfalla in un bosco incantato, si sogna un mondo di colori pastello da regalare al nuovo arrivato.

Ma quando i mesi passano, il peso lievita e il tempo dell’attesa scorre veloce come i calcetti del nascituro, i sogni divengono realtà: è giunto il momento di preparare la cameretta!!! Eccovi i nostri consigli.
Il legno materiale per eccellenza
Senza ombra di dubbio il materiale più idoneo è il legno:
- trattato con colori atossici,
- in meravigliose in nuances chiare,
- come il pino, il faggio e la quercia.
Accertatevi, controllando le normative presenti nell’etichetta, che i mobili che vi accingete a comprare siano rispettosi delle norme vigenti, previste dalla Comunità Europea, in fatto di sicurezza.
Camerette neonati: che colori preferire?
Per le pareti prediligete pitture ecologiche dai colori chiari, dai classici celeste, verdino, giallo e rosa, a seconda del sesso, fino alle tonalità neutre, ora molto in voga, come beige, panna, ecrù e grigio perla.
Sbizzarritevi in decorazioni delicate ma fiabesche, ricorrendo a tappezzerie, stickers o dipinti murali che ritraggano pupazzi, animali, elementi naturali o reiterino semplici fantasie a motivi minuti, come fiorellini, pois o quadretti vichy.
La scelta dei mobili e degli accessori
Per quanto concerne i mobili, l’elemento principe è sicuramente la culla, che avvolgerà il piccolo come un abbraccio.
La culla
Sono disponibili modelli:
- a dondolo,
- in legno o in vimini,
- meglio, secondo l’opinione dei pediatri, priva di un tripudio di pizzi, volants e orpelli.
Ecco il nostro speciale dedicato alla scelta delle culle per neonati ed ai lettini per neonati
Il lettino
Per chi opta direttamente per il lettino, è necessario, per i primi mesi, inserire un riduttore, perché il piccolo ha bisogno di sentirsi contenuto.
In seguito, cimentatevi nella scelta di un mobile adibito al bagnetto, di un fasciatoio, di una cassettiera, di un armadio a due ante e di un contenitore per i giochi, come un baule in legno in stile shabby o una cesta dall’aspetto più moderno.
Il fasciatoio
Comodo e pratico, è disponibile in tante versioni diverse.
Abbiamo scelto per voi alcuni modelli Ikea, eccovi lo speciale: fasciatoio Ikea, i nostri consigli.
Mobili trasformabili che crescono con il bambino
Per ammortizzare la spesa negli anni, prendete in considerazione l’acquisto di arredi trasformabili:
- capaci di mutare forma e dimensione,
- accompagnano il bambino nelle sue fasi di crescita
- rispondendo alle sue, sempre nuove, esigenze.
Ottime soluzioni, in questo caso, sono, per esempio:
- una culla che si converte in lettino e, successivamente, in divanetto
- una cassettiera che assolve anche alla triplice funzione di bagnetto e fasciatoio;
- sedie regolabili in altezza.
Camerette neonati : i complementi di arredo
Per i complementi tessili, invece, quali paracolpi, cuscini e tappeti, è meglio prediligere fibre naturali, quali cotone e lino.
Nella disposizione degli arredi, bisogna considerare che deve essere ricavato il giusto spazio per assicurare il mantenimento di una costante igiene
Importante consentire al bambino di muoversi senza incappare in pericoli, soprattutto nella fase in cui comincerà a gattonare, avido di avventure e scoperte.
Badate anche a banali accorgimenti, come l’installazione di tende a finestra, che non consentano imprese da Tarzan al vostro piccolo eroe.
Sedie o poltrone per allattare
Infine, se disponete di un ambiente abbastanza ampio, concedetevi un elemento che vi consentirà di vivere, e poi ricordare per sempre, dolcissimi momenti:
- una sedia o una poltrona deputata all’allattamento.
Quella nella foto in particolare è prodotta da una azienda Italiana, la De Baggis.
Non vende online ma che potete contattare sul sito ufficiale per conoscere i rivenditori se vi interessa:
- ecco i riferimenti: http://www.debaggis.it/contatti.php
E ora… non vi resta che dedicarvi alla scelta della cameretta, a seconda dei vostri gusti, mentre vi accarezzate, sognanti, la pancia o accarezzate quella della vostra compagna.
Altre idee per i vostri bambini
Ecco comunque altri consigli di arredamento per i vostri bambini.
- I letti più divertenti per la cameretta dei bambini
- Come arredare una cameretta Montessori
- Camerette Battistella
- I migliori letti a castello per bambini
- Come scegliere i letti a castello: le dotazioni di sicurezza
- Ikea tappeti bambini: 10 tappeti economici per la camera dei bimbi
- Camerette Ikea per bambini: idee dal catalogo 2016
- Camerette per bambini: consigli e migliori marche per arredare
- Lettino Montessori ecologico per bambini: i modelli Woodly
- Lettini per bambini
- Culla Strokke