Come scegliere la carta da parati moderna, tante foto ed esempi di tendenze emergenti

Eccovi le tendenze emergenti per la carta da parati moderna, passando dai led alle carte da parati 3d, alle ispirazioni zen e chiudendo con alcuni utilizzi non convenzionali.
Contenuti di questa Pagina
- 1 Un ritorno all’antico?
- 2 Carta da parati moderna 3D
- 3 Carta da parati a Mappa Geografica
- 4 Carta da parati a led
- 5 Carta da parati Zen
- 6 Carta da parati ikea
- 7 Carta da parati moderna e non: alcuni utilizzi creativi e poco convenzionali
- 8 Carta da parati: utilizziamo le forme geometriche
- 9 Carta da parati moderna per la camera dei bambini
- 10 Carta da parati: utilizzi originali in cucina
- 11 La carta da parati per rinnovare un armadio e la camera da letto
- 12 Altre idee per le vostre pareti
Un ritorno all’antico?
La carta da parati sta conquistando sempre più seguito nel presente, perché si tratta di una forma di rivestimento versatile, ottima dal punto di vista dei materiali, ma soprattutto molto scenografica.
Non stupisce comprendere che molte persone impiegano la carta da parati per rivestire pareti o porzioni di esse, per rendere gli ambienti di casa più belli e accoglienti.
La carta da parati di nuova generazione offre una resa molto più alta rispetto al passato, può essere reperita in versione vinilica e quindi inserita anche in ambienti solitamente umidi come il bagno e la cucina, senza paura che si rovini o crei muffe.
Al contempo, le evoluzioni grafiche e le migliorie apportate al materiale permettono di generare delle carte da parati moderne meravigliose, che sanno assecondare tutti i gusti e con pochi fogli possono rendere più affascinante o vitaminica una stanza.
Ma quali sono le tendenze maggiori nella carta da parati moderna?
Scopriamole assieme:
Carta da parati moderna 3D
La tridimensionalità affascina da sempre le persone e poter mutare una parete patta in una situazione 3D fa gola a molti.

Ecco quindi nascere carte da parti moderne con effetto tridimensionale, che grazie a grafiche intelligenti creano effetti ottici interessanti, belli da inserire nel living e perfetti per completare le camere da letto più audaci.
[amz-related-products search_index=’All’ keywords=’carta da parati 3d’ unit=’list’]
Carta da parati a Mappa Geografica
Le mappe geografiche stanno vivendo un periodo d’oro nella carta da parati

Dalle semplici cartine old style fino alle rappresentazioni dello spazio, la carta da parati moderna guarda alla geografia e trae ispirazione da essa per decorare pareti che possono diventare un punto di riferimento negli studi, ma completare con stile anche ambienti diversi.
[amz-related-products search_index=’All’ keywords=’carta da parati mappamondo’ unit=’list’]
Carta da parati a led
La carta da parati guarda alla tecnologia led e si mescola ad essa per dare vita a pareti davvero scenografiche.
Può trattarsi di una carta che richiama la volta celeste o i circuiti di un computer, perché la fantasia non ha limite in questo settore. Il risultato è una carta da parati che si illumina a piacere, consumando poche risorse energetiche e rendendo ogni ambiente unico e accogliente.
Carta da parati Zen
Lo Zen. La carta da parati moderna guarda alla filosofia zen per arredare spazi comuni, ma soprattutto il bagno e le camere da letto.
La volontà è di creare spazi riposanti, dedicati al benessere e alla rigenerazione. Ecco quindi apparire immagini di fiori stilizzati, ma anche echi al feng shui e agli elementi naturali che stanno alla base del pensiero zen. Il tutto si completa con l’impiego di tinte neutre, chiare e altamente riposanti, per generare ambienti caldi ma cromaticamente accoglienti.
Carta da parati ikea
La casa svedese non ha a catalogo un’offerta di carta da parati ma offre invece stickes e decorazioni adesive, come la linea SLÄTTHULT. Ve ne abbiamo parlato qui: Adesivi e stickers murali Ikea e qui carta da parati Ikea: soluzioni alternative.
Carta da parati moderna e non: alcuni utilizzi creativi e poco convenzionali
Eccovi alcuni esempi molto belli su come usare la carta da parati dando sfogo alla creatività.
La carta da parati è un ottimo espediente low cost per trasformare le stanze della casa e arredare ogni spazio senza sforzi, sfruttando il potere dei colori e delle fantasie. Molto di moda qualche decennio fa, la carta da parati è tornata in voga anche in Italia — in America e in Inghilterra viene utilizzata in grandi quantità ed è considerata particolarmente chic.
Non è però obbligatorio ricoprire completamente le pareti di un ambiente di carta da parati: il bello della carta da parati è proprio la sua versatilità e la possibilità di utilizzarla in maniera creativa e diversa dal solito. Ecco alcune idee per giocare con la carta da parati moderna, in particolare, creando spazi originali e unici nel loro genere.
Carta da parati: utilizziamo le forme geometriche
Proviamo dare un’occhiata all’immagine qui sotto per capire di cosa stiamo parlando. In questo caso sono state accostate diverse carte da parati che tappezzano una parete della cucina con forme geometriche.
Per usare in questo modo la carta da parati è necessario comprare più fogli con fantasie particolari, studiare un pattern adeguato e successivamente tagliare e incollare la carta da parati come desiderato. Il progetto è riservato a persone molto precise e meticolose, o si rischiano di fare pasticci!
Carta da parati moderna per la camera dei bambini
Sempre in tema di ritaglio di carta da parati, perché non sfruttare le belle fantasie colorate della carta da parati per decorare la camera dei bambini? Nell’immagine possiamo ammirare un bellissimo unicorno, un cerbiatto e un fenicottero realizzati creativamente.
Qui non c’è limite alla fantasia, e si possono usare degli stencil già pronti per creare varie sagome.
Carta da parati: utilizzi originali in cucina
Per dare nuova vita a una cucina che ha già tutto si può applicare la carta da parati solo su una zona specifica, come l’isola o la penisola.
Basterà questo per aggiungere personalità a una cucina che non si sa come rinnovare.
La carta da parati per rinnovare un armadio e la camera da letto
E che dire della carta da parati nell’armadio? Perfetta per decorare l’interno di un armadio a muro, soprattutto se in una fantasia chiara e colorata che aggiunge luminosità a uno spazio chiuso e scuro.
Rinnovare i vecchi mobili non è mai stato così facile: con un po’ di fantasia, della colla e un piano in mente si possono fare grandi cose. Ad esempio, la cassettiera decorata dell’immagine; semplice e d’effetto.
Per la testiera
Non tutti i letti hanno una testiera. Per ovviare a questo inconveniente si può usare un espediente economico e bello da vedere, ovvero la carta da parati: se attaccata dietro al letto può creare l’illusione ottica di una testiera particolare e dare quel non so che in più alla camera da letto.
Effetto quadro
Sempre in tema di camera da letto, ecco che la carta da parati si trasforma in un’opera d’arte e diventa un quadro da esporre sopra al letto. Per sfruttare l’effetto “quadro” si può pensare di incorniciare la carta da parati con un bordino bianco, che renderà l’effetto ancora più stupefacente.
Con una carta da parati dalle fantasie particolari si può davvero sbizzarrirsi; nell’immagine, ad esempio, una carta da parati a fiori è stata applicata sulla parete ritagliando con precisione i fiori e le foglie. Il risultato è intrigante e delicato, diverso dal solito.
A strisce verticali
Per rendere più alta una stanza piccola e dal soffitto basso si può sfruttare il potere delle strisce verticali. Con più righe di carta da parati diverse e accostante verticalmente, la stanza cambia completamente faccia.
Un altro gioco interessante che si può fare con la carta da parati è la sovrapposizione. Dopo aver steso un primo strato di carta da parati, si possono ritagliare altri pezzi della stessa fantasia e applicarli sulla stessa, in modo da creare degli effetti ottici leggermente tridimensionali.
Con del nastro adesivo colorato si può scegliere di dare un tocco “rustico” alla carta da parati, incorniciandola in maniera volutamente visibile. Questo metodo è adatto per un home decor dal gusto shabby chic, con tanto legno e complementi di arredo vintage.
Carta da parati moderna per una boiserie: alcune idee
La boiserie può essere scelta a parete totale, ovvero ricoprire il muro da ‘capo a piedi’, oppure parziale, quindi interessare solo una porzione di essa mentre l’altra può essere rivestita con carta da pareti oppure dipinta con la normale pittura.
Questa soluzione è figlia del gusto british e quasi tutte le pareti delle abitazioni inglesi e irlandesi hanno i muri divisi in due parti, dove la prima sezione è rivestita con la boiserie, mentre la seconda accoglie pittura o carta da parati. Ma come è possibile abbinare con gusto la boiserie alla carta da parati?
L’accoppiamento fra i due rivestimenti dipende dall’effetto stilistico che si desidera ottenere. Chi ama le soluzioni pompose e molto country chic può associare ad una boiserie bianca e piuttosto decorata una carta da parati floreale, che riporta le classicissime rose o che gioca con altre tipologie di fiori.
Si tratta di una scelta dolce e romantica, che ben si introduce nelle camera da letto, ma che sa rendere speciali e interessanti anche i living più anonimi.
Carta da parati per una boiserie dallo stile originale
Al contempo, la nascita di boiserie moderne e dai tratti contemporanei, più asciutte nella loro definizione estetica e più leggere nell’effetto materico, permette di inserire della carta da parati più grafica, che guarda agli effetti optical anni ’60 e ’70, ma anche all’introduzione di righe multicolor. Questa scelta si offre adatta a chi desidera arredare la casa con gusto essenziale, senza però rinunciare al calore e all’effetto avvolgente della boiserie.
A proposito di pareti e quadri: ecco lo speciale sui quadri per camera da letto.
Una scelta di stile risiede nell’associare una boiserie molto scura, quindi preferita in versioni wengè o noce scuro a carte da parati di ispirazione orientale. L’effetto ‘giapponese’ permette di arredare il soggiorno e anche le camere da letto con tanto gusto, e ben si completa con un mobilio massiccio e dai tratti classici.
La boiserie può quindi essere scelta in una versione anche pesante, ma la leggerezza dei motivi giapponesi, grafici o floreali, introduce un ambiente raffinato e iper curato nei dettagli. Ma esistono diverse opzioni che contemplano l’utilizzo di carta da parati moderna.
Chi ama il gusto industrial può scegliere di inserire una boiserie lamellare, ovvero realizzata con listarelle che ricordano le care vecchie ‘perline ‘ di legno. La proposta può essere preferita nelle varianti basiche del grigio, del bianco o del nero, oppure scelta in versioni inaspettate come il rosso lacca.
Come completare questa proposta? Con una carta da parati moderna o ‘urban’ ovvero che sappia proporre elementi metropolitani e industrial come i brick inglesi oppure richiamare un importante effetto cemento nelle pareti.
Si tratta di una variante estetica molto piacevole, che non stanca e che può essere impiegata per definire con intelligenza e carisma i soggiorni e le camere da letto.
Altre idee per le vostre pareti
Sempre a proposito di carta da parati moderna e non, ecco altri approfondimenti da leggere:
- Carta da parati in bagno? perchè no…..
- Migliori carte da parati per il living retrò: foto ed esempi
- Carta da parati adesiva: esempi e dove trovarla online
- Carta da parati vinilica online
- Decorazioni pareti: 6 semplici modi per decorare le pareti di casa
- Quadri moderni: idee e spunti