Speciale materiali per le tettoie per esterni, dal legno all’alluminio al policarbonato
Tanti i materiali e le opzioni a disposizione
Guida alle tettoie da esterni in diversi materiali e misure. Ecco una guida per capire le coperture migliori per gli esterni della vostra abitazione.
Contenuti
Le tettoie sono coperture esterne previste per ripararsi dai raggi diretti del sole e dai vari agenti atmosferici. Questi sistemi creano quindi spazi riparati dove poter pranzare, rilassarsi e accogliere gli ospiti.
Tettoie e altre coperture
Cosa distingue una tettoia da tutte le altre coperture, come tende da sole, pompeiane, pensiline o verande?
Dal punto di vista architettonico, questi elementi sono molto simili, ma dal punto di vista normativo richiedono accortezze specifiche.
Vediamo meglio le definizioni tecniche per capirci qualcosa in più:
- la tettoia è una struttura dotata di telaio e poggiata su pilastri. La copertura è rigida ed è aperta su due o più lati, caratterizzandosi come un’opera fissa che determina un aumento dello spazio vivibile.
- Nel caso in cui la copertura vada a chiudere un balcone coperto su 3 lati, non si parlerà di tettoia bensì di loggia.
- Il pergolato è una sorta di tettoia ma non dispone di copertura. La presenza di strutture orizzontali lasciano filtrare in parte la luce e consentono ad esempio la crescita di piante rampicanti.
- La pensilina è invece una struttura fissa ancorata alla parete, ma senza pilastri. La funzione è quella di proteggere finestre e porte-finestre e non di ampliare il volume dell’abitazione.
- Le verande sono caratterizzate da una struttura ancorata all’edificio e un sistema di vetrate che va a chiudere e definire balconi e terrazzi. Tali vetrate sono caratterizzate da finestre scorrevoli o a libro.
- Le tende da sole rientrano invece nell’ambito di strutture realizzate con tendaggi e sorrette da elementi leggeri, quali l’acciaio. Sono sistemi retrattili e quindi temporanei, potendo essere smontati e rimossi.
Le tettoie per esterno possono essere in legno, policarbonato o alluminio. Andiamo a scoprirne le caratteristiche principali.
Tettoie in legno: permessi necessari
Prima di avventurarsi nella costruzione di una tettoia in legno, è bene richiedere l’intervento di un tecnico per conoscere il Regolamento Edilizio del proprio Comune.
- La tettoia necessita di permessi specifici, venendosi a configurare come una vera e propria opera di ristrutturazione. Questo comporta che debba essere prevista una DIA e che si debbano rispettare le norme relative alle distanze da altri edifici.
- Bisogna dotarsi di un progetto e della certificazione di un tecnico e il tutto deve essere presentato all’ufficio tecnico del Comune.
Costi delle tettoie in legno
I prezzi dipendono da tanti fattori: l’ampiezza della tettoia, il tipo di materiale utilizzato, i costi per la manodopera. Generalmente si utilizzano delle tavole di legno lamellare, in pino o abete bianco. Se volete cimentarvi con il fai da te, risparmierete un bel po’.
- La tettoia in legno è l’ideale per dare un tocco rustico all’abitazione. Potete anche pensare di rivestire la copertura con delle tegole, ma questo è indicato soprattutto se l’intera facciata e l’edificio sono stati realizzati in linea con lo stile.
- Il legno è un materiale che ben si adatta agli esterni, ma necessita di opportuni trattamenti per isolarlo dagli agenti atmosferici, in primis la pioggia.
Non perdetevi lo speciale sui tetti in legno lamellare e lo speciale generale sul legno lamellare e le sue applicazioni.
Tettoie in alluminio
Le tettoie in alluminio si rivelano robuste e resistenti agli agenti atmosferici e ai carichi.
- Possono essere lavorate e modellate ricreando piacevoli coperture da utilizzare per gli ingressi di casa, il garage o coprire i terrazzi.
- In alcuni casi è possibile realizzare delle tettoie in alluminio con copertura in tessuto. L’effetto è simile a quello delle tende da sole, ma c’è una struttura portante.
- Le tettoie in alluminio offrono una copertura stabile, consentendo di inserire mobili da giardino e accessori utili per trascorrere del tempo fuori casa.
- Potete ricreare piacevoli aree con poltroncine e tavolini, arricchendole con vasi e fioriere per dare un tocco di colore.
Tettoie in policarbonato
Anche il policarbonato è un materiale molto utilizzato per gli esterni, in quanto si tratta di un prodotto ben resistente, che lascia trasparire la luce naturale senza oscurare.
- Inoltre mantiene stabile la temperatura, evitando che si accumuli troppo calore. Resiste anche agli accumuli di neve, qualora venisse realizzato in ambienti di montagna.
- Viene impiegato per le tettoie ma anche per realizzare garage esterni o pensiline. Le forme e le misure possono essere personalizzate, permettendo di realizzare sistemi di copertura belli e di design.
- Possono essere addossate alla parete o autoportanti. In ogni modo, la copertura consente di arredare terrazzi e balconi, proteggendo anche i pavimenti da esterno.
- Queste soluzioni ben si adattano a case moderne e contemporanee.
Altri consigli per terrazzo ed esterni
- Coprire il terrazzo, soluzioni facili da realizzare
- Paravento da esterno: proteggere il giardino con stile
- Tende per verande: proteggere la casa con stile
- Vantaggi di un tetto in tegole canadesi
- Rivestimento giardino: qual è il materiale più pratico?
- Arredare terrazzo: consigli e soluzioni di arredamento
- Speciale verande in legno