The Impact Farm: il kit per l’orto urbano in stile Ikea

Se amate il concetto di orto urbano, ecco una soluzione interessante, The Impact Farm
Orto urbano made in Sweden
Si chiama ‘The Impact Farm‘ ed è la nuova proposta di orto urbano nordica in stile Ikea. Si tratta di una piccola serra fai a te che permette di coltivare la frutta e la verdura, ma anche le piante aromatiche e tanti altri tipi di vegetali negli ambienti urbani.
Il progetto è frutto dell’ingegno di due designer dello studio di architettura di Copenaghen “Human Habitat”, Mikkel Kjaer e Ronnie Markussen. I due hanno realizzato un prototipo sulla base dello urban farming, ovvero la volontà sempre più diffusa di riportare gli orti nelle città e di renderli a disposizione di tutta la cittadinanza.
The Impact Farm è una serra idroponica, ovvero un sistema che permette di coltivare i vegetali fuori dalla terra, quindi anche su basi alternative come ad esempio il cemento.
Suggerimento: scoprite tutti i consigli del portale Tuttogreen su come creare un orto in città
In pieno stile Ikea, il kit si compone di due piani verticali, che sono autosufficienti perché l’acqua che serve alla crescita viene ottenuta dalle piogge e l’energia che alimenta le piante è quella solare.
I materiali che compongono il kit sono inoltre riciclati e il packaging stesso è un componente fondamentale della struttura.

La nuova serra è stata finora montata solo nel quartiere di Nørrebro a Copenaghen, ma il suo impiego verrà sicuramente allargato anche in tutti i paesi del mondo, dove il progetto potrà essere commercializzato.
Il duo di designer che l’ha progettato ha inoltre figurato degli sviluppi interessanti a livello umanitario, perché la serra per gli orti urbani potrebbe essere impiegata in città dove si fatica a ritagliare degli spazi verdi, ma anche in condizioni di emergenza come ad esempio i campi profughi.
Tanti sono infatti i vegetali che possono essere coltivati in questo kit per l’orto urbano, perché l’idroponica è una tecnica di coltivazione che non pone limiti alla fantasia.
Il kit potrà inoltre essere impiegato anche da chi vive in spazi ridotti, da chi ama il giardinaggio e il fai da te ma non ha a disposizione oppure un orto o un balcone dove coltivare i vegetali.
La novità del kit orto urbano, in lingua originale KRYDDA/VÄXER risiede infatti nella totale assenza di terra.
Nel dettaglio, il kit contiene tutto quello che serve per coltivare i vegetali, dai semi alla pietra pomice che viene impiegata al fine di trattenere l’acqua.
Il tutto va ad occupare un spazio molto piccolo e si propone quindi ideale anche per le soluzioni abitative più minute. Purtroppo i designer non hanno ancora dato notizie in merito alla sua diffusione su larga scala e nemmeno sull’arrivo del hit orto urbano in Italia.
L’arrivo del kit sta però suscitando interesse in molti paesi del mondo, quindi la sua distribuzione potrebbe avvenire in tempi brevi, almeno ce lo auguriamo.
Tutto sul giardino
Ecco alcuni consigli per il vostro giardino e le vostre piante:
- Giardiniere Virtuale Flower Power: cura delle piante
- Chair Farm di Werner Aisslinger: la sedia che è una pianta
- Che fiori mettere sul balcone: varietà e consigli
- Piante d’arredamento per la casa: arredare con le piante
- Giardino verticale: soluzioni per tutti
- Muro Verticale: per coprire le facciate in modo ecosostenibile
- Guida agli ombrelloni da giardino