Piastrelle effetto pietra per interni: materiali e foto di esempi

Le piastrelle effetto pietra sono una soluzione economica, che si propone molto gettonata da chi ricerca questa estetica, ma non ha la possibilità di inserire la pietra negli ambienti di casa.
Si tratta di piastrelle realizzate soprattutto in grès porcellanato, che ricreano la pietra nella superficie e permettono di realizzare scenografici pavimentazioni in ogni ambiente domestico.
Quali sono gli stili che le piastrelle effetto pietra possono ricreare?
Si tratta di un vero e proprio universo, perché l’industria ceramica ha raggiunto un grado di raffinatezza davvero notevole in merito.
Le piastrelle effetto pietra possono, infatti, riproporre quasi tutte le pietre naturali conoscete, dall’ardesia al limestone, dalle pietre chiare a ogni tipologia di marmo e di granito.
- Le piastrelle possono inoltre rivelare i colori naturali fedeli delle pietre di riferimento o giocare con variazioni cromatiche, con superfici più o meno lisce o ruvide, con inserzioni di brillantini o di minerali opachi che ne definiscono al meglio la finitura.
- Si tratta di un sistema di rivestimento eclettico, che va a sostituire la pietra e and alleggerire i costi del lavoro, aiutando gli abitanti anche dal punto di vista della gestione della manutenzione.
- Le piastrelle effetto pietra possono essere realizzate in tante forme, dai listoni ai quadrotti, dalle porzioni più piccole fino alle spine, ricreando effetti sicuramente scenografici in casa.
- La bellezza e il carisma della pietra naturale sono innegabili, ma le soluzioni di piastrelle effetto pietra possono essere inserite nei pavimenti, nelle sezioni parietali della cucina e del bagno o in ogni porzione esterna dell’abitato.
Tante e buone sono le caratteristiche del grès porcellanato, dalla semplicità di gestione e pulizia fino alla resa, dall’economicità fino alla possibilità di impiegarlo in connessione con i sistemi di riscaldamento a terra e a pavimento.
Le piastrelle effetto pietra rappresentano, a conti, fatti, l‘evoluzione del rivestimento, una scelta che permette di definire gli ambienti di casa con buon gusto e funzionalità.
Piastrelle effetto pietra: foto di esempi
Vediamo alcuni esempi di piastrelle effetto pietra per comprendere quali sono le caratteristiche del materiale e scoprire alcune possibilità di estetica.
Con Artline Mineral, l’azienda milanese Gerflor propone delle piastrelle effetto pietra viniliche con design realistico, disponibile in tanti diversi colori.
L’effetto richiama la pietra e si tratta di una soluzione ideale per chi desidera ricreare il materiale nelle stanze affollate, vista la buona tenuta all’usura e al calpestio.
Con ForEver, l’azienda modenese SelfStyle ricrea l’effetto pietra con l’uso di piastrelle di piccole dimensioni, sottilissime nello spessore quindi adatte anche alle ristrutturazioni più problematiche.
L’effetto si rivela rustico, adatto ad ambienti caldi e che mirano ad offrire funzionalità e accoglienza.
E infine, ecco un esempio di piastrelle effetto pietra che sfrutta le sfumature di colore per movimentare e addolcire l’ambiente.
Si tratta di RoxStones di Ceramiche Caesar, soluzione in grès porcellanato ispirato alla quarzite, che si propone ideale per definire le cucine, i living e i bagni con semplicità e vigore.
Eccovi altri consigli per la scelta delle piastrelle:
- Piastrelle Cementine: un ritorno in grande stile
- Piastrelle sottili: molto più di una tendenza passeggera
- Piastrelle bagno moderno: prezzi e suggerimenti
- Piastrelle cucina moderna: prezzi e soluzioni
- Piastrelle adesive: esempi e modelli
- Rivestimenti bagno: effetto legno o piastrelle?
- Come alternare il mosaico alle piastrelle per un effetto elegante
- Piastrelle esagonali: il loro grande ritorno
- Come pulire le fughe dei pavimenti e piastrelle: consigli pratici