Arredare con stile la casa: 5 consigli per iniziare
Contenuti di Arredare con stile la casa: 5 consigli per iniziare

Ognuno ha i suoi gusti in fatto di arredamento, ma ci sono alcuni principi basilari che permettono di arredare la propria abitazione con stile ed eleganza: questo non significa che ogni casa arredata con stile sia identica, anzi.
Se il concetto di stile è lo stesso per tutti, il modo in cui viene declinato è strettamente personale ma non cambia la sostanza; attenendosi a certe norme di arredamento sarà facile trovare il proprio modo di interpretare lo stile. Non dimentichiamo che una casa decorata ed arredata in maniera stilosa è bella da vivere e da mostrare!
Arredare con stile una casa non è necessariamente costoso, anzi; talvolta è tutta questione di dettagli che fanno la differenza. Ecco 5 consigli utili per iniziare ad arredare casa con stile.
1. La Scelta dei Colori
Gli interior designers lo sanno perfettamente e non mancano mai di sottolinearlo: la scelta dei colori nell’arredamento è fondamentale. Il colore può modificare l’aspetto di una stanza, rendere più luminosa una stanza buia e viceversa; una tinta diversa può rendere lo stesso divano ultra stiloso o ultra pacchiano.
Per arredare con stile si consiglia di scegliere uno o due colori principali ai quali abbinare un paio di colori complementari e una tinta per enfatizzare i complementi d’arredo. Un esempio pratico? I colori principali possono essere il bianco e il marrone, i colori complementari saranno queste due tinte declinate in varie tonalità, come il bianco panna o il color beige, e poi ci sarà un colore acceso per enfatizzare i dettagli, come il verde lime.
2. Far Concordare Colori e Arredamento
L’arredamento dovrà quindi sottostare ai colori scelti durante la prima fase; i pezzi più importanti di ogni stanza potranno essere scelti dei colori principali, mentre per gli accessori si potrà essere più fantasiosi.
L’immagine dell’articolo è un perfetto esempio di come si può creare questo mix: il divano è color nocciola, gli altri mobili sono bianchi e il verde lime viene utilizzato per alcuni dettagli particolari. Da notare i cuscini sul divano: sono bianchi, con decorazioni verdi e marroni. Il mix ideale per decorare la stanza con stile!
3. Creare un Punto Centrale in Ogni Stanza
Ogni stanza dovrebbe avere un punto centrale che attira l’attenzione non appena si entra: può essere uno specchio elaborato, un quadro importante, un divano particolare, ma anche un caminetto diverso dal solito.
Attorno al punto centrale si sviluppa tutto il resto, che dovrà essere più discreto; se in una stanza ci sono troppe cose che attirano l’attenzione si ottiene un aspetto disordinato e stressante, che è bene evitare quando si arreda con stile. Un divano stravagante dovrà essere accompagnato da un tavolino da caffè semplice e da cuscini a tinta unita, per esempio.
4. Eliminare il Disordine
Il disordine è nemico di una casa arredata con stile! Sto parlando delle riviste, della posta, delle cartoline ricevute mesi prima, delle pantofole che non vengono usate. Per evitare il disordine è essenziale avere una serie di contenitori intelligenti e un sistema di catalogazione delle cose che permette di avere un posto per ogni cosa.
Il telecomando della televisione può stare in un cestino apposito insieme agli altri telecomandi, così come le riviste possono stare tutte nello stesso portariviste vicino al divano.
5. Abbracciare la Filosofia Minimal
Un’abitazione arredata con stile è sempre un po’ minimal. Questo vuol dire eliminare tutto quello che non è necessario e puntare su un aspetto pulito e ordinato, come si diceva nel punto 4 della lista per arredare una casa con stile.
Per abbracciare la filosofia minimal nella nostra era tecnologica si può pensare di togliere i cavi che ci sono in giro, cercando di utilizzare il wireless quando possibile e di nascondere i cavi con appositi sistemi (dalla canalina di plastica a un sistema intelligente che li faccia passare dietro i mobili).
Arredare con stile non è così difficile come sembra, no?