Tutto sulle porte a soffietto, una soluzione salvaspazio

Le porte a soffietto vengono chiamate anche porte a libro o porte pieghevoli, perché vengono realizzate con una struttura particolare, che permette alle ante di ripiegarsi su di loro come una sorta di ‘fisarmonica’.

Le caratteristiche principali
Questa tipologia di porte interne viene impiegata solitamente quando lo spazio a disposizione è esiguo o contenuto, perché limitano al massimo l’ingombro in fase di apertura e di chiusura.
Le porte a soffietto si ripiegano infatti su sé stesse e non chiedono l’ingombro di volumi come le porte a battente o l’introduzione di un controtelaio di grandi proporzioni come le porte scorrevoli.
Si tratta di una soluzione molto intelligente, che grazie alle migliorie apportate nel presente ha perso il suo senso di ‘antico’ e si propone ricca di buone caratteristiche estetiche e funzionali..

Porte a soffietto: multi ambiente
Le porte a soffietto sono quindi pratiche e poco ingombranti.
La loro funzione non si limita alla divisione degli spazi, ma può diventare una sorta di collegamento fra due stanze dell’abitazione o viceversa un sistema di separazione leggero e che permette di delineare la privacy nei diversi ambienti domestici.
Queste porte vengono spesso impiegate per separare una cucina open space dal living.
In questo modo la porta può rimanere aperta senza ingombrare quando si desidera vivere l’ambiente nella totalità oppure cenare Sono un divisorio utile e funzionale da sfruttare quando si cucina o quando si ricerca una certa privacy.
Le porte a soffietto trovano inoltre applicazione negli uffici, in quelli domestici come in quelli professionali.
Grazie al minimo ingombro proposto, questa tipologia di porte permette infatti di cerare una o più nicchie che possono diventare degli uffici a tutti gli effetti.

I materiali preferibili
Mentre le porte a battente guardano principalmente all’impiego del legno, la stessa regola non interessa le porte a soffietto.
Questa tipologia di infissi chiede infatti di essere leggera e il settore ha dato vita a materiali molto interessanti, che vantano un’anima flessibile ma che al contempo garantiscono funzionalità, robustezza e lunga durata nel corso del tempo.
Le porte a soffietto possono quindi essere realizzate con materiali plastici di nuova generazione, figli del PVC e delle leghe minerali, le quali possono essere personalizzate nelle dimensioni, nella tipologia di cerniere, nella complessità delle ante a soffietto e anche nelle finiture.
Le finiture possono infatti rivolgersi ai colori, all’effetto legno, oppure presentare delle porzioni trasparenti che permettono alle porte a soffietto di dare vita a dei pozzi di luce naturali all’interno dell’abitazione.
Altri consigli
Ecco altri consigli per la scelta di porte ed infissi per la casa:
- Come scegliere la porta del bagno: consigli su come sceglierle
- Porte scorrevoli
- Speciale porte filo muro: prezzi e soluzioni
- Tutto sulle porte laccate decorate: trend del momento o stile che rimane?
- Porta finestra per il soggiorno: consigli ed accessori
- Paraspifferi per finestre e porte: un aiuto nelle stagioni fredde
- Chiavistello porta: lo stile che aumenta la sicurezza
- Speciale porte blindate: caratteristiche e tipologie
- Consigli per restaurare le porte antiche