Arredamento

La bellezza che non t’aspetti: 4 meravigliosi oggetti di design in plastica

La plastica è un materiale che ha vissuto momenti alterni nel corso della sua storia. Infinitamente banalizzata nella creazione di oggetti di poco valore, la plastica sta fortunatamente vivendo una nuova era, grazie all’attenzione che molti designer le stanno riservano in ogni parte del mondo. Da Parigi a Milano, passando per la Grande Mela, molti sono i nomi di spicco che hanno eletto questo materiale nella creazione di elementi e complementi d’arredo, sottolineandone l’aspetto versatile e spiccatamente pop.

La plastica ha inoltre saputo sdoganare la sua natura e porsi al servizio del disegno industriale, dando vita a creazioni che sono entrate a fare parte dell’olimpo del design contemporaneo. I maggiori centri hanno infatti scelto di celebrarla con esposizioni di grande interesse, dal MoMa di New York fino alla Triennale di Milano e il Centre Pompidou di Parigi.


Il successo e la rilettura del materiale vanno ricercati nelle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, che permettono di lavorare il materiale con cura, avvantaggiando la produzione su larga scala. E’ questo il caso di macchinari quali la sabbiatrice plastica e le moderne strumentazioni per la sua lavorazione. Le migliorie tecnologiche non hanno solamente avvallato la produzione su larga scala, ma hanno permesso di concentrare la produzione su un’idea di design pop nell’estetica, ma profondamente utile e al completo servizio dell’arte di abitare.

oggetti di design in plastica
oggetti di design in plastica

Uten.Silo di Vitra www.vitra.com

Alcuni oggetti realizzati in plastica hanno inoltre segnato positivamente la storia del design e sono diventati delle vere e proprie icone di stile. Un esempio mirabile può essere ricercato nell’orgnizer Uten.Silo di Vitra. Si tratta di un elemento disegnato da Dorothee Becker, che ha spento ben cinquanta candeline, ma che non lo dimostra affatto, perché il suo design si propone più attuale che mai, contemporaneo e adatto per completare con delizioso gusto pop gli ambienti privati e professionali. Disponibile in tre colori saturi, Uten.Silo può essere scelto in bianco, rosso e nero, ed è stato aggiornato nel 1970, proponendosi in una versione più piccina e contenuta.

b

 


SiX-3-da-redesignreport.com

 

La carrellata fra i migliori oggetti di design realizzati in plastica può quindi proseguire con KeepCup di Abigail e Jaime Forsyth, una tazza che sa rivelare la sua natura eco-friendly e permette di rispettare igiene e ambiente, contando su un accessorio decisamente colorato e amico del buonumore.


c

 

Flat Light da studio-eero-aarnio.com

E ancora, il genio di Eero Aarnio ha inserito l’uso della plastica nella creazione dei sistemi di illuminazione. Il risultato è Flat Light Lamp, una lampada ricca di stile e dalle dimensioni contenute, abile nel rendere gli spazi immediatamente più accoglienti e ben illuminati.

d

Infinity di Kartell da arredatutto.com


La plastica si è da sempre distinta per la sua felice applicazione nei decori e negli accessori. Esempio mirabile del suo impiego votato al design è il portabottiglie Infinity di Kartell. In questo caso la plastica ha saputo rileggere un classico del moderno design industriale, rendendolo più pop nel senso stretto del temine, ovvero più adatto ad un impiego nelle case moderne. Infinity vanta, oggi come allora, una forma piramidale che permette di alloggiare fino a 16 bottiglie di vino e si propone come una divertente variante dell’originale, dedicata i bambini ma soprattutto agli adulti che amano giocare con un design dai tratti leggeri quanto ricchi di colore.

 

Articolo scritto in collaborazione con Turbotecnica, azienda leader nel panorama internazionale legato alla progettazione, produzione e vendita di granagliatrici e sabbiatrici industriali.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button