Il bonus 50% ristrutturazione è un incentivo fiscale di cui possono usufruire tutti coloro che eseguono interventi di riqualificazione edilizia, manutenzione straordinaria e ordinaria su edifici ad uso abitativo.
Si tratta di una detrazione del 50% sull’IRPEF, per una spesa massima di 96.000.
In questo articolo andremo a spiegare più nel dettaglio di cosa si tratta e come funziona dopo avervi parlato in precedenza del bonus 65% relativo all’efficienza energetica.
Contenuti
Il bonus 50 ristrutturazioni è un incentivo fiscale che prevede la detrazione del 50% delle spese sostenute per l’esecuzione di interventi di recupero del patrimonio edilizio su immobili ad uso abitativo: abitazioni singole e condomini.
Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, per interventi di ristrutturazione edilizia, si ha diritto ad una detrazione del 50%, che viene ripartita in 10 quote annuali, tutte dello stesso importo.
L’importo massimo di spesa è di 96.000 euro.
Si può richiedere la detrazione per lavori eseguiti in condominio o su singole unità immobiliari.
Per “ristrutturazione edilizia” sono compresi anche quegli interventi relativi alla demolizione e alla ricostruzione di un immobile.
I richiedenti del bonus 50 ristrutturazione possono fare richiesta per tutte le spese relative ai lavori di riqualificazione edilizia, e manutenzione, sia ordinaria che straordinaria.
Con un limite massimo di spesa pari a 96.000 euro.
Ecco nello specifico quali sono i vari lavori che possono essere fatti rientrare nella agevolazione.
Ed ancora, tutti quei lavori finalizzati a:
Per le parti comuni dei condomini, sono fiscalmente agevolabili i lavori di:
Per le singole unità immobiliari, appartenenti a qualunque categoria catastale, rientrano nel bonus 50 ristrutturazione gli interventi di:
Infine, rientrano nel bonus 50% tutti gli interventi edilizi e tecnologici che utilizzano fonti energetiche rinnovabili e che sono volti ad apportare un risparmio energetico. Si intende quindi la sostituzione di:
E così anche:
Ai fini della detrazione è possibile tener conto anche delle seguenti spese:
Sono esclusi dal bonus tutti gli interventi eseguiti su immobili di nuova costruzione, così come anche la realizzazione di nuove piscine interrate.
Oltre ai proprietari e ai titolari di diritti reali sugli immobili, possono fare richiesta di beneficiare dell’agevolazione fiscale anche l’inquilino o il comodatario dell’immobile oggetto a interventi, purché gli stessi abbiano ovviamente sostenuto le relative spese.
Nello specifico, hanno diritto alla detrazione i seguenti soggetti:
Inoltre, il bonus è fruibile anche da:
È possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50% fino al 31 dicembre 2024.
I pagamenti devono essere effettuati con il cosiddetto “bonifico parlante”, bancario o postale. Devono essere indicati i seguenti dati:
Le spese che non si possono pagare tramite bonifico (es. diritti per concessioni, oneri di urbanizzazione, ritenute fiscali sugli onorari dei professionisti, autorizzazioni e denunce di inizio lavori, imposte di bollo…) possono essere assolte in altri modi.
Il bonus si valorizza in fase di dichiarazione dei redditi. L’importo detraibile va diviso in 10 quote annuali d pari importo.
Per le opere che rientrano nel bonus ristrutturazione è necessario inviare apposita comunicazione all’Enea, per via telematica, entro 90 giorni dal termine dei lavori.
Coloro che usufruiscono dell’agevolazione fiscale del bonus 50 ristrutturazione devono conservare, ed esibire su eventuale richiesta da parte degli uffici finanziari per eventuali controlli, i seguenti documenti:
Nel caso di interventi realizzati sulle parti comuni del condominio, il contribuente può esibire una certificazione rilasciata dall’amministratore del condominio. In tale certificazione si attesta che l’amministratore ha eseguito tutti gli obblighi previsti e deve altresì essere indicata la somma di cui il contribuente può tenere conto per la detrazione.
Ed ancora, il contribuente deve possedere i seguenti documenti:
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito. Leggi di più
Leave a Comment