Pulizia del marmo esterno: i migliori metodi e prodotti per mantenerlo sempre splendente
Consigli e tecniche per mantenerne la bellezza

Come pulire il marmo esterno: è un materiale pregiato che conferisce un tocco di eleganza e classe a qualsiasi ambiente, sia esso interno o esterno.
Tuttavia, quando il marmo viene utilizzato all’esterno è soggetto a sporco, polvere, macchie e agenti atmosferici, che possono comprometterne la bellezza nel tempo.
Ecco alcuni consigli utili su come pulirlo e mantenerlo in ottime condizioni. Vi ricordo che abbiamo già dedicato uno speciale alla pulizia dei pavimenti in marmo all’interno.
Contenuti
- Cinque passi da seguire su come pulire il marmo esterno
- 1. Rimuovere lo sporco superficiale
- 2. Lavare con acqua e sapone neutro
- 3. Rimuovere eventuali macchie
- 4. Sciacquare e asciugare bene
- 5. Applicare un sigillante protettivo
- Come posso prevenire la formazione di macchie sul marmo esterno?
- Le nostre conclusione su come pulire il marmo esterno
- Altri consigli per le pulizie all’esterno
Cinque passi da seguire su come pulire il marmo esterno
Andiamo per ordine, seguendo questi 5 passi otterrete una pulizia ideale dei vostri rivestimenti in marmo.
1. Rimuovere lo sporco superficiale
Prima di procedere con la pulizia del marmo all’esterno è fondamentale rimuovere lo sporco superficiale.
Potete utilizzare una scopa a setole morbide per spazzare via foglie, detriti e polvere. In alternativa, è possibile utilizzare un aspirapolvere esterno, purché sia adatto all’uso su superfici in marmo.
2. Lavare con acqua e sapone neutro
Per pulire il marmo esterno, è consigliabile utilizzare acqua tiepida e un sapone neutro o un detergente specifico per marmo.
Potete mescolare una soluzione di acqua e sapone in un secchio, quindi utilizzare una spugna morbida o uno straccio per lavarne delicatamente la superficie.
Consiglio di evitare l’uso di spugne abrasive o detergenti acidi, in quanto possono danneggiare il marmo.
3. Rimuovere eventuali macchie
Se ci fossero macchie ostinate sulla superficie in marmo, è possibile utilizzare un impacco di polvere di bicarbonato di sodio e acqua.

Dovete mescolare il bicarbonato di sodio con pochissima acqua fino a formare una pasta spessa e applicarla quindi sulla macchia.
Lasciate agire l’impacco per almeno 30 minuti, quindi potete rimuoverlo con un panno umido. Per macchie particolarmente resistenti, è possibile lasciare l’impacco per diverse ore o addirittura durante la notte.
Vi ricordo anche che abbiamo scritto un articolo proprio su come pulire le macchie dal marmo di casa.
4. Sciacquare e asciugare bene
Dopo aver pulito, è importante sciacquare accuratamente con acqua pulita per rimuovere eventuali residui di sapone o detergente.
Per risciacquare la superficie potete utilizzare un tubo da giardino con un getto d’acqua a bassa pressione ma in mancanza va bene anche una brocca d’acqua.
Mi raccomando, asciugate bene il marmo con un panno morbido e assorbente per evitare la formazione di aloni.
5. Applicare un sigillante protettivo
Una volta che il marmo esterno è stato pulito e asciugato, è consigliabile applicare un sigillante protettivo per proteggerlo dagli agenti atmosferici e facilitare la pulizia futura.
Potete scegli un sigillante specifico per marmo e seguire istruzioni del produttore per l’applicazione.
In genere deve essere applicato con un pennello o uno straccio e lasciato asciugare per almeno 24 ore prima di utilizzare la superficie.

Come posso prevenire la formazione di macchie sul marmo esterno?
Per prevenire la formazione di macchie sul marmo esterno, è importante adottare alcune precauzioni, eccole in dettaglio:
- Evitare di posare oggetti caldi o freddi direttamente sulla superficie del marmo, in quanto potrebbero causare macchie permanenti
- Pulire immediatamente le eventuali macchie che si formano sulla superficie del marmo, in modo da evitare che si insidino negli interstizi del materiale.
- Proteggerne la superficie con prodotti appositi, come ad esempio sigillanti o impermeabilizzanti, che ne aumentano la resistenza alle macchie.
- Evitare di utilizzare prodotti acidi o alcalini per la pulizia, in quanto potrebbero danneggiare la superficie e causare macchie.
Le nostre conclusione su come pulire il marmo esterno
Pulire regolarmente il marmo esterno è fondamentale per preservarne la bellezza e l’integrità nel tempo.
Seguendo questi 5 passaggi, è possibile mantenerlo in ottime condizioni e garantire che il vostro spazio esterno rimanga elegante e accogliente.
Altri consigli per le pulizie all’esterno
Suggerimenti pratici che vi consigliamo di leggere
- Ecco come pulire il pavimento in cotto esterno: consigli utili e prodotti adatti
- Tutti i consigli su come pulire le tende da sole senza danneggiarle
- Tanti utili suggerimenti su come pulire e lucidare il granito