Come pesare senza bilancia: consigli pratici e tabelle di conversione
Vi è mai capitato di dover pesare senza bilancia in casa gli ingredienti delle vostre ricette preferite?
Se la risposta è sì, non perdetevi questa mini-guida pratica su come pesare senza bilancia con tutte i consigli utili per imparare a dosare gli alimenti con metodi ‘alternativi’ e senza errori.
Pesare senza bilancia non è la cosa più semplice del mondo, specie se la ricetta da realizzare necessita di grande attenzione alle dosi con cui vengono combinati gli ingredienti. Certo, chiunque ormai possiede una bilancia in casa, ma nel caso in cui la vostra vecchia e amata bilancia decida improvvisamente di abbandonarvi o non sia in grado di misurare multipli e sottomultipli come le bilance digitali più moderne, ecco qualche consiglio pratico per pesare liquidi e solidi con quello che abbiamo in casa.
A proposito ecco tutti i nostri suggerimenti per la scelta delle migliori bilance da cucina
Se la bilancia non è utilizzabile, infatti, misurare ‘ad occhio’ le quantità degli alimenti potrebbe essere rischioso e indurci all’errore. Tutto quel che ci se serve per pesare senza bilancia è procurarci oggetti di uso molto comune, come tazze, bicchieri, cucchiai e cucchiaini.
Di seguito troverete una lista di riferimento che vi indicherà a quanti grammi equivale una certa quantità e tipologia di alimento, misurandola con un contenitore dalla forma e dimensione ‘standard’ come quelli appena elencati. Solo così potrete destreggiarvi in cucina e pesare senza bilancia tutto ciò di cui avete bisogno per realizzare i vostri manicaretti.
COME PESARE SENZA BILANCIA CON UN CUCCHIAIO/CUCCHIAINO:
- Farina:
1 cucchiaio raso = 10 grammi
1 cucchiaino raso = 4 grammi
1 bicchiere pieno = 140 grammi
1 cucchiaio colmo = 25 grammi
1 cucchiaino colmo = 10 grammi
- Fecola:
1 cucchiaio colmo = 20 grammi
1 cucchiaino colmo = 7 grammi
- Cacao:
1 cucchiaio colmo = 15 grammi
1 cucchiaino colmo = 7 grammi
1 cucchiaino raso = 4 grammi
- Zucchero:
1 cucchiaio raso = 15 grammi
1 cucchiaino raso = 5 grammi
1 cucchiaio colmo = 25 grammi
1 cucchiaino colmo = 8 grammi
- Zucchero a velo:
1 cucchiaio colmo = 15 grammi
1 cucchiaino colmo = 7 grammi
- Riso:
1 cucchiaio colmo = 18 grammi
- Pastina:
1 cucchiaio colmo = 14 grammi
- Formaggio grattugiato:
1 cucchiaio colmo = 15 grammi
- Ricotta:
1 cucchiaio raso = 15 grammi
1 cucchiaio colmo = 20 grammi
- Sale fino:
1 cucchiaino = 5 grammi
- Bicarbonato di sodio:
1 cucchiaino = 8 grammi
- Marmellata:
1 cucchiaio colmo = 30 grammi
1 cucchiaino raso = 5 grammi
- Miele:
1 cucchiaino = 7 grammi
- Burro:
1 cucchiaio colmo = 15 grammi
1 cucchiaino raso = 5 grammi
- Margarina:
1 cucchiaio colmo = 14 grammi
- Olio:
1 cucchiaio = 8 grammi
1 cucchiaino = 5 grammi
- Latte:
1 cucchiaio = 12 grammi
1 cucchiaino = 5 grammi
- Panna:
1 cucchiaio = 12 grammi
1 cucchiaino = 5 grammi
COME PESARE SENZA BILANCIA CON UN BICCHIERE
- Fecola:
1 bicchiere pieno = 110 grammi
- Olio:
1 bicchiere pieno = 200 grammi
- Riso:
1 bicchiere pieno = 200 grammi
- Farina di cocco:
1 bicchiere pieno = 67 grammi
COME PESARE SENZA BILANCIA: CAPIENZA CONTENITORI
- 1 Tazzina da caffè = 30 grammi
- 1 Tazza da tea = 160 grammi
- 1 Tazza da caffelatte = 250 grammi
- 1 Tazza di Farina di cocco = 100 grammi
- 1 Tazza di cacao = 125 grammi
- 1 Bicchiere di acqua o bicchiere da vino = 130 grammi
- 1 Tazza da the equivale a 3 tazzine da caffè, cioè circa 1/4 di litro
- 1 Scodella da minestra è circa 1/3 di litro
- 1 Bicchiere di acqua o vino = 130 grammi
- 1 cucchiaino da caffè = 5 ml./5 gr.
- 1 cucchiaino per dolci = 10 grammi
- 1 Cucchiaio da minestra equivale a 3 cucchiaini
- 1 Tazza (Cup) di mandorle/ nocciole = 140 grammi
La curiosità: che bella idea il tagliere da cucina con bilancia digitale per avere sempre una soluzione alternativa.

ALTRO:
- Burro e uova:
30 grammi di Burro si ottengono con un cubetto di 2 dita per lato
1 noce di Burro sono indicativamente circa 20 grammi
1 uovo intero pesa circa 50-60 grammi
1 tuorlo pesa circa 18 grammi
- Pane e biscotti:
1 Fetta biscottata 8-10 grammi
1 Fetta di pancarrè 20 grammi
1 Biscotto 6-8 grammi
1 Grissino 5 grammi
1 Panino tipo tartina 30 grammi
1 Panino tipo rosetta 50 grammi
1 Cracker 5 grammi
- Frutta e verdura:
1 Frutto medio (mela) 140 grammi
1 Frutto grande (mela) 240 grammi
25 Olive sgocciolate corrispondono a 100 grammi
1 Pomodoro medio 100 grammi
1 Cipolla media 50 grammi
1 Patata media 100 grammi
1 Patata grossa 140-150 grammi
1 Kg.di Piselli, sono circa 400 grammi sgusciati
1 Kg.di Spinaci, sono circa 400 grammi lessati
- Fiocchi d’avena:
1/4 di tazza sono 21 grammi
1/3 di tazza sono 28 grammi
1/2 di tazza sono 43 grammi
1 tazza sono 85 grammi
- Lievito di birra (25 grammi) equivale a:
una bustina di lievito secco in polvere (7 grammi);
300 gr di lievito naturale (o madre).
- Frutta secca (peso per singolo pezzo):
Arachide: 4 gr.
Nocciola: 3 gr.
Mandorla: 3 gr.
Oliva: 5 gr.
Se la nostra guida su come pesare senza bilancia vi è parsa utile, ecco tutti gli altri consigli e curiosità a proposito di casa e cucina per la scelta degli elettrodomestici:
- Adesivi per frigoriferi: esempi originali e divertenti
- Le migliori caraffe filtranti per la casa
- Migliori forni elettrici: prezzi e modelli
- Migliori fruste elettriche per la cucina: modelli e prezzi
- I migliori frigoriferi
- I migliori set di pentole per la vostra cucina: le nostre scelte
- Migliori pentole a pressione: prezzi e modelli
- I migliori forni a gas la nostra top 3
- Taglieri in legno