Climatizzazione

Guida ai condizionatori senza unità esterna

Forse più rumorosi ma in alcuni casi è una scelta obbligata

Tutto sul condizionatore senza unità esterna: una soluzione discreta e in alcuni casi obbligata per la climatizzazione come in alcune mansarde o in centri storici vincolati.

Condizionatore senza unita esterna fp104

Il comfort della nostra casa è fondamentale, specialmente durante l’estate, quando le temperature esterne possono diventare insopportabili. Uno degli strumenti più utilizzati per garantire una temperatura piacevole all’interno degli ambienti domestici è proprio la climatizzazione.

Andiamo a scoprire una soluzione alternativa ai tradizionali sistemi: il condizionatore senza unità esterna.

Come funziona un condizionatore senza unità esterna?

A differenza dei sistemi di climatizzazione tradizionali, che prevedono un’unità esterna e una o più unità interne collegate tra loro, quelli senza unità esterna sono costituiti da un unico elemento installato all’interno dell’ambiente da raffreddare.

Questa tipologia di condizionatore funziona tramite un sistema di scambio di calore che utilizza l’aria esterna per raffreddare il refrigerante all’interno del dispositivo.

Il funzionamento è reso possibile grazie a due condotti che attraversano la parete esterna: uno per l’ingresso dell’aria esterna, che viene utilizzata per raffreddare il refrigerante, e l’altro per l’espulsione dell’aria calda prodotta durante il processo di raffreddamento.

In questo modo, il condizionatore senza unità esterna riesce a garantire il raffreddamento dell’aria interna senza necessità di un’unità esterna separata.

Condizionatore senzaunita esterna fp06
Condizionatore senza unità esterna

Quali sono i vantaggi di un condizionatore senza unità esterna?

Questa tipologia offre diversi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali:

  • Design discreto e minimalista: l’assenza di un’unità esterna li rende più discreti e meno ingombranti, permettendo una più facile integrazione nell’arredamento degli ambienti.
  • Installazione semplificata: generalmente è più semplice e meno invasiva, in quanto non richiede la posa di tubazioni tra l’unità interna ed esterna.
  • Maggiore efficienza energetica: alcuni modelli possono vantare un’efficienza energetica superiore rispetto ai sistemi tradizionali, grazie a tecnologie avanzate di scambio di calore e alla riduzione delle perdite di energia.
  • Minore impatto visivo: per chi vive in condomini o in contesti storici, l’assenza di un’unità esterna può essere un vantaggio in termini di impatto visivo e di conformità alle normative locali.

Quali sono le limitazioni di un condizionatore senza unità esterna?

Nonostante i vantaggi, i condizionatori senza unità esterna presentano anche parecchie limitazioni:

  • Potenza limitata: queste soluzioni sono generalmente indicate per ambienti di piccole e medie dimensioni, in quanto la potenza di raffreddamento può essere inferiore rispetto ai sistemi tradizionali con unità esterna.
  • Rumorosità: poiché l’intero sistema di raffreddamento è contenuto all’interno dell’unità, il livello di rumore prodotto può essere leggermente superiore rispetto ai condizionatori tradizionali.
  • Manutenzione: la presenza di un unico elemento può rendere più complesse le operazioni di manutenzione e pulizia, in quanto l’accesso ai componenti interni potrebbe risultare meno agevole.

Quando diventano una scelta obbligata

In alcune zone soggette a vincolo paesaggistico, come ad esempio i centri storici come quello di Venezia, l’installazione di condizionatori con un’unità esterna sulla facciata del palazzo è considerata abusiva se non è stata autorizzata dalla Soprintendenza ed è un reato.

In queste zone, il sindaco non può fare nulla per autorizzare l’installazione di questi condizionatori. Tuttavia, l’installazione potrebbe essere permessa sulla superficie dei terrazzi, a patto che l’unità esterna sia installata in una posizione più interna e nascosta alla vista

Quali sono i fattori da considerare nella scelta di un condizionatore senza unità esterna?

La scelta di un condizionatore senza unità esterna dovrebbe tenere in considerazione diversi fattori:

  • Dimensioni dell’ambiente: valutare la potenza necessaria in base alla metratura e all’esposizione solare dell’ambiente da climatizzare.
  • Efficienza energetica: considerare l’efficienza energetica del dispositivo, che incide direttamente sui consumi e sull’impatto ambientale.
  • Design: tenere conto dell’estetica del condizionatore e della sua integrazione nell’ambiente in cui verrà installato.
  • Rumorosità: verificare il livello di rumore prodotto dal condizionatore e confrontarlo con le proprie esigenze di comfort acustico.
  • Budget: considerare il costo del dispositivo e le eventuali spese di installazione e manutenzione.

Come utilizzarli al meglio

Consigliamo di utilizzarlo con la modalità deumidificatore per evitare di disturbare il sonno.

Potete accendere il condizionatore di sera con un timer di 3 ore, in modo da spegnersi automaticamente. Nonostante il condizionatore sia rumoroso, nella modalità deumidificatore il rumore è simile a quello di un rumore bianco e risulta meno fastidioso.

Lo consigliamo?

Dipende, sono rumorosi e poco efficaci nella climatizzazione degli ambienti grandi, ma se non ci sono alternative occorre considerarli come una soluzione geniale. I
Inoltre, richiedono un foro per comunicare con l’esterno, il che può essere evitato utilizzando la finestra. Tuttavia, se il passaggio dell’aria non è ben sigillato, l’aria calda dall’esterno può continuare ad entrare nell’ambiente, rendendo il condizionatore meno efficace.

Quanto costano

Mediamente il prezzo si aggira fra alcune centinaia di euro sino ad un massimo di circa 1000€ a seconda della marca, della potenza di raffreddamento, delle funzioni integrate e della qualità dei materiali utilizzati. Vediamo qualche modello

Pinguino De Longhi PAC EM93K.1

Il modello De’Longhi PAC EM93K.1 Silent è un condizionatore portatile compatto, molto efficiente e silenzioso che offre anche la possibilità id fare da deumidificatore. Secondo noi ottimo per stanze medio?grandi, diciamo fino a circa 90?metri cubi, diciamo circa 30mq.
I consumi risultano contenuti e esaminando il gas scoipriamo che risulta ecocompatibile.
Questa soluzione ha anche dei limiti, i principali sono il peso, parlamo di circa 30 kg e il fatto che non ha la modalità notturna, che risulta utile per ridurre i rumori.
In generale è un ottimo acquisto e vi lasciamo il link ad amazon dopo la scheda tecnica.

Caratteristiche principali del pinguino PAC EM93K.1

  • Potenza di raffreddamento: fino a circa 10?500?BTU/h (circa 3?kW), ideale per ambienti fino a circa 90?m³
  • Classe energetica classe A, con gas refrigerante R290, molto più ecologico dei gas tradizionali
  • Tre velocità di ventilazione e modalità combinate: raffreddamento, deumidificazione, ventilazione
  • Timer 24?h, termostato ambiente, display LCD soft-touch e telecomando
  • Portabilità agevolata da ruote piroettanti e maniglie integrate; compatto in rapporto alla capacità

Olimpia Splendid, Dolceclima 14 HP Wifi

Olimpia con il condizionatore portatile Dolceclima Air Pro?14 HP Wi?Fi offre una soluzione interessante per per ambienti fino a 40?mq. Ci sembra robusto e con soluzioni avanzate e funzionalità smart per climatizzazione tutto l’anno, infatto il fatto che possa riscaldare lo rende sicuramente utile a chi sta cercando una soluzione per l’estate e l’inverno.
E’ presente anche la funziona di deumidificatore che personalmente preferiamo quando le temperature non sono troppo alte.
Per chi cerca soluzioni smart consigliamo di valutare la funzione wifi per il controllo da remoto.

Vediamo le caratteristiche principali di Olimpia Dolceclima Air Pro?14 HP Wi?Fi e vi lasciamo un link per valutare l’acquisto.

  • Potenza di raffreddamento: fino a 3,5?kW (~14?000?BTU/h) e riscaldamento con pompa di calore da 2,9?kW, adatto per ambienti fino a 40?m² con altezza standard di 2,7?mt
  • Gas refrigerante R290, con impatto ambientale minimo e alta efficienza energetica (classe A in freddo, A+ in caldo)
  • Sistema multifunzionale 4-in-1: raffrescamento, riscaldamento, deumidificazione (circa 3,3–3,4?l/ora) e ventilazione a 3 velocità
  • Controllo smart via Wi?Fi con app OS Comfort; include funzioni come Eco, Sleep, Silent, Turbo, Blue Air/Auto, Follow Me (termometro remoto) e Auto?Restart dopo blackout
  • Flap motorizzato con swing, filtri elettrostatico e a carboni attivi per aria pulita e senza odori
  • Accessori inclusi: telecomando, kit per finestra e tubo di scarico (1,5?m, diametro 15?cm)
  • Rumorosità tra 50,6?dB e 64?dB(A) a seconda della modalità
  • Dimensioni: ca. 76,5?×?49?×?42,5?cm, peso netto circa 35?kg

Tutto sulla climatizzazione

Eccovi altri consigli utili su questo tema:

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio