a londra un edificio edoardiano nasconde una splendida casa moderna

home sweet home, dice un vecchio adagio. ed è proprio il caso di dirlo per questoappartamento insolitamente moderno che si nasconde in una tipica casetta in mattoni faccia a vista rossi e stucco bianco come tante.
questa casa è il risultato di un lavoro lungo e dispendioso, perché sono stati mantenuti solo i muri esterni dell’edificio mentre tutta la parte interna è stata demolita. prima infatti era un’infilata di piccole stanze, tipiche delle town house edoardiane ma con un budget di 2 milioni di euro la nuova suddivisione tra la parte ‘pubblica’ che da sulla strada e la parte ‘privata’ che si affaccia sul giardino sul retro, rendono molto più coerente e intelligente gli spazi interni!
inoltre le stanze sono state riproporzionate e allargate, così da avere ciascuna almeno una grande finestra: spazio, luce e materiali di alta gamma hanno reso questa residenza un ambiente lussuoso ma anche caldo e confortevole.la proprietaria, interior designer e collezionista d’arte voleva degli interni lineari e l’architetto voon wong assieme al socio benson saw hanno realizzato un appartamento perfetto per esporre la notevole collezione d’arte della padrona di casa, con un uso estensivo di pavimenti in cocciopesto alla veneziana di colore chiaro, che rende lucide e continue le superfici.
lampade e parapetti sono in bronzo brunito e su misura, mentre numerosi pannelli nascondo luci a LED studiate per dare atmosfera agli ambienti attraverso l’uso sapiente della luce. uno stile contemporaneo confortevole ma arioso è stato completato dal disegnod el giardino, che si affaccia a sud e vuole essere il punto focale della parte privata della casa, così alcuni elementi architettonici come l’estensione vetrata della family room del piano terra e la veranda aperta sul prato, sono stati studiati come un unità che si fonde con lo spazio esterno.